Attualità

Punto nascita di Sapri a rischio, Borrelli: “Asl indichi la strada da percorrere”

La proposta di Vibonati per salvare il punto nascita dell'ospedale di Sapri: "Non si lasci la popolazione nell'incertezza"

Maria Emilia Cobucci

11 Dicembre 2022

Ospedale di Sapri

Il 31 dicembre si avvicina. Con la fine dell’anno il punto nascita dell’ospedale di Sapri rischia la chiusura. Una questione già nelle scorse settimane al centro del dibattito. L’ospedale dell’Immacolata, come quelli di Polla e Vallo della Lucania, non raggiugono la soglia dei 400 parti l’anno prevista dal Decreto Balduzzi per matenere attivo il reparto.

Punto nascita di Sapri: la proposta di Vibonati

Già in passato il comune di Vibonati ha cercato di tenere alta l’attenzione sul tema, proponendo di accorpare i reparti materno – infantile dell’area sud di Salerno. Una proposta che i sindaci di Sapri e Vallo della Lucania hanno affrontato anche con i dirigenti dell’Asl Salerno. Ora il sindaco di Vibonati, Manuel Borrelli, attraverso una nota inviata alle istituzioni, rilancia l’idea prendendo ad esame quanto accade in Umbria.

La Regione nel 2016 istituì delle aree funzionali omogenee integrate in modo che le unità operative potessero rispettare tutti gli standard previsti dalla normativa. Una ipotesi che applicata anche nel Cilento potrebbe salvare non soltanto i punti nascita ma anche altri reparti degli ospedali cilentani. Nascerebbero insomma reparti unici con più sedi dislocate sul territorio.

Le richieste

“Ritengo necessario che l’azienda sanitaria indichi quanto prima una strada da percorrere per non lasciare nell’incertezza più totale le popolazioni del basso Cilento”, dice Borrelli.

Il primo cittadino conclude: “I parlamentari eletti in Provincia di Salerno dovrebbero lavorare per modificare il decreto Balduzzi che mortifica di fatto le aree più periferiche e disagiate del paese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Torna alla home