Attualità

A Salerno tornano i migranti: oggi ne sbarcheranno 248

È previsto per oggi lo sbarco di 248 migranti presso il porto di Salerno. Viaggiano a bordo della Geo Barents di Medici senza Frontiere

Emilio Malandrino

10 Dicembre 2022

Sbarco migranti a Salerno

Tornano i migranti a Salerno. La nave Geo Barents, della Ong Medici senza frontiere sbarcherà in porto dopo aver ottenuto il via libera da parte del governo. A bordo della nave ci sono 248 migranti. Sono stati salvati in mare in tre diverse operazioni di salvataggio dagli attivisti di Medici senza frontiere.

Il viaggio della Geo Barents

Durante la navigazione della Geo Barents, le autorità erano intervenute già in tre circostanze per garantire sbarchi di persone a bordo dovuti a motivi medici. L’ultimo un minore non accompagnato di 14 anni che aveva forti dolori addominali. Invece in precedenza era stata fatta scendere una donna incinta e Fatima, che aveva partorito sulla nave, su cui viaggiava insieme ai suoi quattro figli.

Lo sbarco dei migranti a Salerno

«Dopo due richieste di luogo sicuro inviate alle autorità italiane, è stato assegnato il porto di Salerno per lo sbarco dei 248 migranti, bambini, donne e uomini attualmente a bordo della Geo Barents», ha annunciato ieri la Ong su Twitter, «impiegheremo oltre 24 ore per arrivare a Salerno con condizioni meteo avverse, ma avere un luogo sicuro per lo sbarco è finalmente una buona notizia per tutte le persone sopravvissute dopo le esperienze traumatiche che hanno affrontato».

Sulla Geo Barents, quando si è diffusa la notizia del via libera al porto sicuro, i migranti a bordo si sono lasciati andare ai festeggiamenti dopo giorni di forte stress e incertezza.

Complessivamente sono due le navi che approderanno in Italia cariche di migranti: una a Salerno arriverà già oggi; l’altra è la Louise Michel, nave tedesca di piccole dimensioni, giunta a Lampedusa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Torna alla home