Orto e giardinaggio

Natale: il biancospino, una pianta portafortuna che non può mancare in casa

Tra le piante portafortuna, simbolo del Natale, che non devono mai mancare in casa, c'è il biancospino. Scopriamone la storia

Luisa Monaco

9 Dicembre 2022

Biancospino pianta di Natale

Durante le festività di Natale ci sono una serie di simboli che solitamente adornano le nostre case perché considerati di buon auspicio. In particolare alcune piante, considerate portafortuna. Tra queste c’è biancospino.

Simboli portafortuna per Natale: il biancospino. Ecco come riconoscerlo

Passeggiando nelle campagne è facile incappare in questo arbusto, molto ramificato che può raggiungere anche i sei metri di altezza. Fate attenzione nel coglierlo poiché i rametti più giovani sono dotati di spine che si sviluppano alla base.

I fiori sono raggruppati in corimbi, ognuno dei quali ne contiene una decina. Il frutto, invece, è rappresentato dalle tipiche bacche ovali di colore rosso, all’interno hanno un nocciolo che contiene il seme.

La fioritura avviene in primavera, tra aprile e maggio. Tra novembre e dicembre, quindi in occasione delle festività di Natale, il biancospino produce le bacche. I frutti sono commestibili ma solitamente non si mangiano freschi. Piuttosto è possibile utilizzarli per confetture, sciroppi o gelatine.

Le nostre nonne utilizzavano il biancospino anche per curare alcuni malanni e come erba medicinale. Il motivo? Ha qualità cardiotoniche, ipotensive e ricostituenti.

Il simbolo portafortuna

Ma perché il biancospino è considerato una pianta di Natale?

In realtà le sue origini portafortuna risalgono all’epoca romana. Questo popolo lo utilizzava contro il malocchio, simbolo di fortuna, prosperità e speranza. Ecco perché in passato si era soliti utilizzare il biancospino per addobbare le culle.

Questa tradizione si è tramandata fino ad oggi con il biancospino divenuta pianta dall’alto valore simbolico anche per il cristianesimo e quindi per il Natale, uno dei periodi dell’anno più importante per i cattolici. Considera, infatti, che con il suo ciclo vitale segna le tappe più importanti dell’anno liturgico cristiano: fiorisce a Pasqua e germoglia nel periodo natalizio. Dall’antica Roma ad oggi, quindi, questa pianta ha mantenuto le sue virtù, tanto da essere considerata ancora oggi di buon auspicio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il rosmarino, pianta aromatica molto diffusa da non potare mai a gennaio

Il rosmarino è un'erba aromatica dalle tante proprietà benefiche, può essere usato in cucina ma anche come rimedio naturale per la salute

Angela Bonora

23/01/2023

Le 6 migliori piante aromatiche da piantare a febbraio

Ecco le migliori piante aromatiche da piantare a febbraio e come prendersene cura per ottenere il massimo dalle vostre coltivazioni

Angela Bonora

23/01/2023

Dolce come lo zucchero e ricca di vitamine, minerali e fibre: scopriamo i benefici della pera

Le pere sono una deliziosa fonte di nutrienti e ricche di benefici: non dovrebbe mancare nella dieta di nessuno

Stella di Natale, come curarla e mantenerla per evitare che appassisca

La stella di Natale è una pianta che in questo periodo troviamo spesso, ecco i segreti per curarla e mantenerla a lungo

Natale: il biancospino, una pianta portafortuna che non può mancare in casa

Tra le piante portafortuna, simbolo del Natale, che non devono mai mancare in casa, c'è il biancospino. Scopriamone la storia

Luisa Monaco

09/12/2022

Verdura selvatica: la cicoria, una pianta ricca di qualità che cresce nei campi incolti del Cilento

Quante volte le nostre mamme o le nostre nonne sono tornate da una passeggiata in campagna con buste piene di cicoria?

Luisa Monaco

08/12/2022

Coltivare il rosmarino in casa: facile, ti spighiamo come fare

Desideri coltivare il rosmarino in casa? Non è difficile, ma bisogna rispettare alcune regole per il benessere della pianta

Orto in autunno? Ecco cosa piantare

Cosa piantare nell'orto in autunno? Ci sono tanti deliziosi prodotti indicati in questa stagione. Ecco alcuni consigli

Torna alla home