Approfondimenti

Che cos’è l’osmosi inversa?

Redazione Infocilento

6 Dicembre 2022

Essendo un processo sia fisico che chimico, l’osmosi si verifica ogni volta che due soluzioni liquide contengono differenti livelli di sale e vengono separate da una membrana.

La soluzione meno salina si combina con quella più salina per mezzo della membrana finché la concentrazione di sale non è uguale in entrambe le soluzioni.

Durante il fenomeno si crea una spinta, detta pressione osmotica: più è alta la differenza iniziale tra le concentrazioni saline maggiore sarà la pressione osmotica che si viene a creare.

Quanto appena detto serve ad introdurre l’argomento di nostro interesse, ovvero l’osmosi inversa, di cui parleremo nei prossimi paragrafi specificando cos’è e come funziona.

Osmosi inversa, cos’è

Il fenomeno osmotico può avvenire anche al contrario, creando così il processo di osmosi inversa, in cui si esercita una contropressione maggiore della classica pressione osmotica.

In situazioni normali, le spinte necessarie affinché i liquidi raggiungano un equilibrio possono essere notevoli: nel caso ad esempio dell’acqua di mare la pressione può superare le dieci atmosfere, mentre per le acque poco salmastre, la pressione osmotica non supera i 10 bar.

Ecco, quello che abbiamo appena detto giustifica il verificarsi dell’osmosi inversa: si crea cioè un passaggio d’acqua attraverso la membrana in maniera diametralmente opposta all’osmosi naturale, fino ad ottenere due soluzioni una a zero salinità l’altra ad alta concentrazione salina.

Gli ambiti di utilizzo dell’osmosi inversa

Affinché si possa porre in essere l’osmosi inversa, sono stati realizzati impianti artificiali. Si pensi ad esempio agli impianti industriali di osmosi inversa, efficienti e compatti, pensati per il riutilizzo dell’acqua con un’alta concentrazione di inquinanti e di sali; oppure si pensi agli impianti utilizzati nelle città per  migliorare la qualità delle comuni acque di rete.

Questi dispositivi sono molto utilizzati in molti ambiti industriali, come quelli per la produzione di cibi, di bevande, di prodotti farmaceutici.

Sono altresì utili per il pretrattamento per caldaie e torri di raffreddamento e per quello di sistemi ad elevata purezza (EDI), nonché per l’umidificazione e la produzione di vapore e per la generazione di energia.

In tutto il mondo risultano attualmente in funzione decine di migliaia di impianti ad osmosi inversa, il cui obiettivo è quello di desalinizzare le acque salmastre e le acque salate.

Anche in Italia ci sono industrie dedite alla desalinizzazione dell’acqua (i più noti sono quelli che si trovano ad Agrigento, sull’isola d’Elba e sull’isola del Giglio), ma la  aggiorno concentrazione si registra nei Paesi del Golfo.

I vantaggi dell’osmosi inversa

Una simile diffusione è giustificata dai numerosi vantaggi che l’osmosi inversa offre in numerosi settori.

Non solo infatti riesce a favorire il processo di desalinizzazione, ma anche di purificazione di quelle risorse idriche inquinate, o che hanno al loro interno un’alta concentrazione di sostanze nocive come diserbanti, nitrati, antiparassitari e tanti altri inquinanti.

Favorisce, detto in altri termini, il trattamento di acque di rete, che spesso hanno bisogno soltanto di un affinamento dei caratteri organolettici.

Come funziona

Come funziona l’osmosi inversa? La ragione d’essere è simile a quella del fenomeno di partenza.

C’è una membrana all’interno degli impianti che consente il passaggio dell’acqua, ma che al contempo trattiene le sostanze in essa presenti, sia sospese che disciolte.

Questo vuol dire che non parliamo di un fenomeno esclusivamente meccanico, ma anche di un processo posto in essere grazie a meccanismi di diffusione e dissoluzione, in grado di agire sino a livello ionico.

Soffermandosi più nello specifico sulla membrana osmotica, ricordiamo che la stessa è formata da un’anima centrale avvolta da una tela aspirare semipermeabile, di solito realizzata in polisulfone, o comunque con materiale sintetico.

A seconda delle specifiche esigenze e della mole di acqua che si vuole purificare, le dimensioni della membrana possono cambiare.

Tornando al funzionamento, l’acqua che va purificata viene fatta passare con l’aiuto di una pompa attraverso la membrana.

ùIn tal frangente si innesca il meccanismo di pressione, di gran lunga più forte rispetto alla pressione osmotica, al fine di garantire la formazione di due flussi in uscita.

Ci sarà così una parte di acqua che entra nella pompa e attraversa la membrana: è chiamata permeato perché una volta filtrata perde salinità e può essere utilizzata.

La parte di acqua rimanente è quella che riesce a passare oltre la membrana ed è quella che conterrà maggiore concentrazione salina, perché avrà accumulato  tutti i sali che non hanno attraversato la membrana: essa prende il nome di concentrato (ricco di sali) e va ovviamente scartata.

L’efficacia della membrana nel purificare l’acqua cambia in base ad alcuni parametri: le caratteristiche dell’acqua, la temperatura di esercizio, la pressione, sono caratteristiche che rendono altamente o mediamente funzionante la membrana, anche se a seconda della sua struttura, essa è in genere in grado di rimuovere il 95% della salinità dell’acqua con cui entra in contatto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo.ContenutiOsmosi inversa, cos’èGli ambiti di utilizzo dell’osmosi inversaI vantaggi dell’osmosi inversaCome funziona Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home