Ricette tipiche

Spaghetti con crema di zucchine e lupini. Un piatto semplice per stupire i commensali

La ricetta della domenica. Spaghetto con crema di zucchine e lupini, ecco come preparare questa squisitezza

Letizia Baeumlin

4 Dicembre 2022

Spaghetti con crema di zucchine e lupini

Gli spaghetti con crema di zucchine e lupini, un primo piatto delizioso e dal palato molto delicato. La dolcezza della zucchina crea un connubio perfetto con la sapidità decisa del lupino. Un piatto scenico ma semplice nella preparazione che stupirà tutti i commensali.

Spaghetti con crema di zucchine e lupini: gli ingredienti

Ecco gli ingredienti per 4 porzioni.

Ci occorreranno 350 gr di spaghetti, 400 gr di zucchine verdi, 500 gr di lupini, 1 spicchio d’aglio, una decina di foglie di basilico, vino bianco, olio evo e sale.

Il procedimento

Laviamo le zucchine, spuntiamole e tagliamole a cubetti, facciamoli andare in padella con 3 cucchiai di olio evo e lo spicchio d’aglio. Non appena saranno appassiti eliminiamo l’aglio e frulliamo le zucchine con un filo d’olio, sale q.b. e il basilico.

Teniamo il centrifugato da parte.

Intanto lasciamo aprire i lupini a fiamma vivace sfumando con mezzo bicchiere di vino bianco.

Cuociamo gli spaghetti in abbondante acqua salata e scoliamo al dente.

Saltiamo la pasta in padella con la crema di zucchine e aggiungiamo in ultimo i lupini.

Serviamo il piatto caldo. Per un tocco più chic cospargiamo con una manciata di pinoli.

Buon appetito e diteci la vostra su questo spaghetto con crema di zucchine e lupini!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

Angela Bonora

02/03/2025

Dolci di Natale del Cilento: un viaggio nel cuore della tradizione

Ogni paese del Cilento ha la sua variante, rendendo l'esperienza di degustazione ancora più ricca

Angela Bonora

25/12/2024

Gli Scauratielli: un viaggio nella tradizione cilentana attraverso il gusto

Un dolce simbolo di una cultura millenaria e un omaggio alla semplicità e alla genuinità della cucina tradizionale

“Chiedilo al Nutrizionista!”: parte la nuova rubrica di InfoCilento dedicata all’alimentazione a cura del Dott. Andrea Ricci

Il nuovo programma nel palinsesto di InfoCilento andrà in onda ogni ultimo sabato del mese

La ricetta della domenica: zeppole cilentane con i fiori di zucca

Ecco la ricetta originale e tutti i segreti per prepararle in casa e renderle croccanti

Angela Bonora

18/08/2024

La ricetta della domenica: le melanzane imbottite cilentane

Le melanzane imbottite, o "mulignane 'mbuttunate" in dialetto cilentano, sono un piatto simbolo della tradizione culinaria campana.

Angela Bonora

11/08/2024

Polpette di ricotta: una ricetta delicata e gustosa

Le polpette di ricotta sono una deliziosa variante delle classiche polpette di carne. Buon appetito!

Sciusciello cilentano: un piatto semplice e gustoso per celebrare la stagione degli asparagi

Tradizione e gusto si incontrano nel sciusciello, una ricetta tipica da provare

Bruno Sodano

14/04/2024

La pastiera: storia, ricetta e segreti di un dolce simbolo di Pasqua

Scopri la storia affascinante della pastiera. La ricetta originale, i segreti per prepararla a regola d'arte e le sue varianti

Ricetta della domenica: i carciofi di Paestum gratinati, una deliziosa prelibatezza ricca di benefici

Sperimenta questa ricetta e goditi i deliziosi carciofi gratinati, sapendo che stai apportando benefici al tuo corpo

Angela Bonora

10/03/2024

La ricetta della domenica: le delisiose zeppole cilentane salate

Croccanti all'esterno e morbide all'interno, prova questa ricetta! La ricetta delle zeppole cilenate salate

Angela Bonora

25/02/2024

Ricetta: ecco la deliziosa torta di castagne, una prelibatezza autunnale

Le castagne sono un frutto autunnale molto nutriente e versatile. Ecco alcune delle loro principali proprietà

Angela Bonora

15/10/2023

Torna alla home