Alburni

Comuni insieme per migliorare l’offerta turistica e valorizzare le bellezze connesse al fiume Calore

Comuni pronti ad investire 6 milioni di euro per un maxi progetto di sviluppo delle aree a ridosso del fiume Calore

Alessandra Pazzanese

3 Dicembre 2022

E’ stato siglato un partenariato tra i comuni di Aquara, Albanella e Castelcivita per candidare a finanziamento il “Progetto di valorizzazione di beni culturali e paesaggistici connessi al Fiume Calore Lucano (Salernitano).

Il partenariato per valorizzare le aree connesse al fiume Calore

L’ente capofila è il comune di Aquara. I tre comuni hanno presentato la proposta progettuale a valere sul Contratto Istituzionale di Sviluppo “Grande Salerno”. L’importo da finanziare per la realizzazione del progetto ammonta a circa 6.000.000 di euro.

Il commento

Si tratta di un progetto importante e la cooperazione tra enti è una delle poche soluzioni per garantire un’offerta turistica di qualità e allo stesso tempo valorizzare e tutelare le bellezze naturali e paesaggistiche di un territorio che ha tanto da offrire” ha affermato il RUP del progetto, Ing. Vito Brenca.

Gli interventi previsti

Il progetto per il comune di Aquara prevede la riqualificazione dell’asta fluviale e delle aree paesaggistiche adiacenti come l’area pic-nic di località Mainardi, oltre alla realizzazione di veri e propri percorsi da trekking lungo il fiume Calore.

Nel comune di Castelcivita, invece, è previsto il recupero del vecchio mulino situato in località Pietra Tonda. Non solo: anche la valorizzazione di una grotta, a forma di fuso, adiacente alle già note Grotte di Castelcivita.

Per quanto riguarda il comune di Albanella il progetto prevede la riqualificazione dell’asta torrentizia del torrente Malnome con interventi utili anche a garantire la sicurezza dei cittadini.

I CIS

I Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) sono strumenti utilizzati per la valorizzazione dei territori, attraverso investimenti che si sviluppano in singoli interventi tra loro funzionalmente connessi, che richiedono un approccio integrato; opere infrastrutturali di rilievo nazionale, interregionale e regionale, funzionali alla coesione territoriale e a uno sviluppo equilibrato del Paese.

Si tratta di accordi tra Ministeri, Regioni e soggetti attuatori per l’accelerazione della realizzazione di grandi infrastrutture ritenute strategiche e di rilevanza nazionale. I CIS, come quello relativo al fiume Calore, promuovono la coesione territoriale delle aree sottoutilizzate assicurando al contempo la qualità della spesa pubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Torna alla home