Attualità

Dalla Fondazione Vassallo una proposta di legge al Presidente Conte per combattere il dissesto idrogeologico

Redazione Infocilento

2 Dicembre 2022

Dario Vassallo

Gli eventi calamitosi, sempre più ricorrenti nel Paese, che si sono abbattuti anche sulla Regione Campania, il Cilento e Ischia in particolare, hanno posto all’attenzione della Nazione un’allarmante presa di coscienza e l’obbligo, per la politica, di intervenire, con somma urgenza, su una problematica che ha inciso pesantemente sulla stabilità idrogeologica del territorio italiano e sulle condizioni di vita dell’uomo nei luoghi indicati da tempo come “gravemente a rischio” sulle carte. 

La Fondazione partendo dall’idea di Angelo Vassallo, trasferita e modulata in tutti gli atti della sua vita politica, ritiene che il territorio, l’ambiente di vita e di azione dell’uomo debba restare fuori dallo schema del potere politico.

La proposta consegnata al Presidente Conte

Creazione di una cartografia idrogeologica, sismica e di rischio, di cui lo Stato cura e dispone con le sue strutture l’aggiornamento, costituisce documentazione di vincolo obbligatorio ai fini di qualsiasi intervento territoriale, pubblico e privato. I Comuni e gli Enti delegati per singola materia, sono tenuti a disporre, al primo punto del provvedimento di autorizzazione e/ o titolo abilitativo edilizio l’obbligo della prescrizione sismica, idrogeologica, condizionandone la validità a seguito di controlli tecnici asseverati.

Lo Stato istituisce l’Agenzia Nazionale Antiabusivismo Edilizio, centrale e ne dispone l’istituzione regionale e provinciale. L’Agenzia ha compiti di controllo, certificazione e di repressione dell’attività edilizia sul territorio nazionale. L’Agenzia è organizzata, diretta e gestita da personale tecnico, non di nomina politica, in rapporto funzionale esclusivo con la Procura della Repubblica di competenza territoriale, la quale ne dispone secondo legge.

Il commento dalla Fondazione Vassallo

«Chiediamo, inoltre, allo Stato di divulgare le informazioni scientifiche dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), che è Ente pubblico di ricerca. In particolare, è necessario istituzionalizzare corsi di formazione didattica a partire dalle scuole medie, circa le tematiche legate ai cambiamenti climatici e al dissesto idrogeologico, nonché all’uso consapevole del territorio e alla preservazione dell’ambiente in cui si vive. Stimolare la conoscenza, significa imporre modelli di sviluppo consapevoli. Ridurre il consumo di suolo significa ridurre gli effetti delle “bombe d’acqua”», prosegue la Fondazione Vassallo.

«Attualmente la vigente normativa nazionale in materia è ferma nelle carte nazionali e regionali, più o meno aggiornate. Lo stato idrogeologico per impegno e responsabilità a livello centrale esiste, forse non aggiornato. Le Regioni sono ferme agli ambiti di qualche tempo addietro, rispolverandole ad ogni accadimento, mentre gli abusi continuano senza sosta e senza controlli. Nelle sanatorie e condoni gli obblighi si limitano al richiamo generico senza certificati controlli sia negli interventi pubblici che privati. I provvedimenti di autorizzazione sono rimasti nella sfera di influenza e controllo politico, con invasione di potere sulle pratiche e sul territorio».

«Il cambiamento climatico ci porterà a rivedere il sistema idrografico ambientale. Sotto il profilo urbanistico, è indispensabile disporre nei Puc l’obbligo del Piano Idrografico per il rilascio delle concessioni edilizie – conclude la Fondazione – Solo così fermeremo le speculazioni edilizie». 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Torna alla home