Cucina

Ecco 7 segreti per riconoscere se il pesce è fresco

Come riconoscere il pesce fresco? Una domanda che in molti si pongono. Ecco allora 7 criteri per non fallire nella scelta

Fiorenza Di Palma

1 Dicembre 2022

Come riconoscere il pesce fresco

Il pesce è un alimento indispensabile per la nostra dieta. Ricco di proprietà, fa bene all’organismo e andrebbe mangiato fin da piccolo. C’è però un elemento che bisogna considerare: il pesce va mangiato fresco. Purtroppo, però, non sempre è facile scegliere il pesce fresco i pescheria e di certo non possiamo fidarci al 100% del commesso del negozio. Ma non preoccuparti. Il pesce fresco si può riconoscere da alcuni particolari che ora ti sveleremo in modo che non cadrai in errore. Vediamo insieme sette regole per riconoscerlo

Come riconoscere il pesce fresco dalla pelle

Pelle luminosa e metallica. Queste sono le prime caratteristiche che potrai osservare per riconoscere un pesce fresco. Quello da poco pescato ha una lucentezza metallica. Eventuali macchie scolorite o opache indicano che il pesce ha probabilmente già qualche giorno.

Se stai acquistando un filetto, assicurati che la polpa abbia un colore forte.

La carne

Che tu abbia a che fare con un pesce intero o un filetto pre-tagliato, cerca di testare la qualità della carne con il dito. Dovresti essere in grado di premere verso il basso, ma la tua impronta digitale dovrebbe scomparire rapidamente mentre la carne rimbalza indietro. Se rimane, il pesce non è più fresco.

Gli occhi: così puoi riconoscere il pesce fresco

Se stai acquistando un pesce intero, presta attenzione agli occhi. Dovrebbero essere chiari e leggermente sporgenti. Mentre gli occhi opachi e infossati ti fanno riconoscere che ormai il pesce non è più fresco.

Le squame

Dovresti essere in grado di rilevare se le squame sono intatte guardandolo, ma se il tuo pescivendolo lo consente, passa la mano lungo di esse. Dovrebbero rimanere al loro posto e sentirsi saldamente connessi al corpo, quasi come un’armatura. Se qualche squama inizia a scivolare via, hai a che fare con un pesce vecchio.

Le branchie

Le branchie possono dire molto se vuoi riconoscere un pesce fresco. Innanzitutto, assicurati che siano rosso vivo e umido, piuttosto che marrone o sbiadito. Inoltre, controlla se c’è liquido lattiginoso intorno a loro: se noti melma lascia perdere.

La presenza di liquido di aiuta a riconoscere se un pesce è fresco

Al momento dell’acquisto di filetti, potresti notare del liquido sul pesce. Acquista solo se il liquido è chiaro, poiché, come con le branchie di un pesce intero, la colorazione lattiginosa potrebbe essere un avvertimento che il pesce sta iniziando a marcire.

L’odore

Potremmo associare quell’odore “di pesce” ai nostri pescivendoli o al mercato locale, ma l’unica cosa di cui un pesce dovrebbe odorare è l’acqua salata. I pesci dovrebbero odorare come il luogo da cui provengono, che si tratti di un mare salato o di un fiume d’acqua dolce. E ora sai riconoscere il pesce fresco?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua nel Cilento: un viaggio tra sapori antichi e tradizioni di rinascita

La Pasqua nel Cilento è un'esperienza culinaria unica. Scopri i piatti tipici di questa festività, tra pizze di grano e riso, "susciello", pastiera e capretto al forno. Voi cosa avete preparato?

Angela Bonora

20/04/2025

La ricetta della domenica: Cupcake al cioccolato

Irresistibili cupcake al cioccolato con panna: un piccolo peccato di gola che conquista il cuore!

Angela Bonora

06/04/2025

La ricetta della domenica: Ciambellone al Cacao

Un Classico Intramontabile con un tocco di golosità

Angela Bonora

30/03/2025

La ricetta della domenica: la torta arcobaleno

Perfetta per compleanni, feste a tema o semplicemente per portare un po' di allegria in tavola

Angela Bonora

23/03/2025

La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

Angela Bonora

16/03/2025

La ricetta della domenica: torta mimosa

La torta mimosa è un dolce versatile, che si presta a diverse occasioni

Angela Bonora

09/03/2025

La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

Angela Bonora

02/03/2025

La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

Angela Bonora

23/02/2025

La ricetta della domenica: Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono un classico della pasticceria italiana. Ecco come prepararli

Angela Bonora

16/02/2025

La ricetta della domenica: Tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo

Il tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo è il dolce perfetto per una serata romantica. Facile da preparare e delizioso, vi conquisterà al primo assaggio!

Angela Bonora

02/02/2025

La ricetta della domenica: Bignè fatti in casa ripieni alla crema e al cioccolato

Ecco come preparare i bignè alla crema e al cioccolato, perfetti per tutte le occasioni!

Angela Bonora

26/01/2025

Torna alla home