Attualità

Tutto pronto per la prima edizione di «Strettule, i percorsi del gusto»: grande attesa a Postiglione

A Postiglione al via la prima edizione di Strettule i percorsi del gusto Postiglionese. Appuntamento dal 16 al 18 dicembre

Redazione Infocilento

29 Novembre 2022

Panorama Postiglione

È in programma dal 16 al 18 dicembre la prima edizione di «Strettule, i percorsi del gusto postiglionese». Soddisfazione da parte del sindaco Carmine Cennamo. L’idea dell’Ente, infatti, è quella di valorizzare l’immenso patrimonio del territorio, attraverso la promozione dei Borghi del Mezzogiorno.

‹‹Far conoscere le eccellenze enogastronomiche, turistiche ed imprenditoriali di Postiglione e delle Dolomiti degli Alburni nel mondo, trasformando il borgo in opportunità di sviluppo economico e sociale››– queste le parole del primo cittadino. La manifestazione nasce dalla sinergia tra l’amministrazione comunale, insieme alla parrocchia, al Forum dei Giovani e agli imprenditori locali.

Ma cosa vuol dire il termine «Strettule»

Strettule, appellativo dialettale postiglionese con cui vengono definiti i vicoli del borgo antico, è una tre giorni all’insegna della dell’enogastronomia, del folklore e della spiritualità, che si svolgerà dal 16 al 18 dicembre 2022 nel centro storico di Postiglione.

Location dell’evento, sarà il suggestivo borgo del centro storico di Postiglione rivivere con un percorso di sapori, antiche tradizioni, colori e musica, che valorizzerà l’olio EVO e i prodotti tipici enogastronomici postiglionesi, senza tralasciare la storia e la spiritualità del popolo alburnino.

Un weekend ricco di appuntamenti enogastronomici e culturali, all’insegna della tutela del territorio, salubrità con l’esaltazione dei gustosi e antichi piatti tipici locali realizzati con gli alimenti che rappresentano il patrimonio immateriale della Dieta Mediterranea e momenti di divertimento.

Ecco il programma completo dell’evento a Postiglione

A dare il via alla manifestazione, venerdì 16 dicembre alle ore 18, il convegno che si terrà presso il salone dell’oratorio parrocchiale “Maria SS del Carmelo” a Postiglione, dal titolo L’olio extravergine di oliva e i prodotti tipici locali, alimentazione e salute nei paesi della Dieta Mediterranea.

Al convegno che sarà introdotto e moderato dalla giornalista salernitana, Mariateresa Conte, prenderanno parte il sindaco del Comune di Postiglione, Carmine Cennamo, il parroco di Postiglione, Don Martino De Pasquale, il presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, il Consigliere regionale e Presidente del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, l’assessore all’agricoltura e alla forestazione della Regione Campania, Nicola Caputo, e il medico nutrizionista, Marzia Manilia.

Tra i relatori del convegno inoltre, alcuni rappresentati del mondo dell’eccellenza dell’imprenditoria locale dei settori vinicoli, delle carni, dell’olivicoltura, della macelleria, dell’apicoltura, della pasticceria, della salumeria e dei liquorifici: Giuseppe Caputo, Ciro Macellaro, Enrico Foti, Ecle Pacella, Gerardo Marcigliano, Daniele Marcigliano, Lorenza Arena, Silvio Forlano e Nicoletta Onnembo.

Alle 19.30 seguirà poi, il taglio del nastro al percorso enogastronomico che sarà inaugurato alla presenza delle Autorità. Percorso in cui saranno presenti giochi ed intrattenimento per grandi e bambini come la casetta di Babbo Natale, gli artisti di strada, i mercatini natalizi, musicisti e ballerini. La manifestazione proseguirà anche il sabato pomeriggio a partire dalle ore 19 e la domenica, il 18 dicembre, dalle ore 11 del mattino con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di San Giorgio, l’apertura dei mercatini e degli stand enogastronomici a partire dalle ore 11.30 con musica, cucina e tanto divertimento fino alla tarda notte.

Un percorso che vuole valorizzare il borgo antico con le sue tipicità ed eccellenze

‹L’idea– spiega il primo cittadino, Carmine Cennamo-è rilanciare attraverso la prima edizione di Strettule, il turismo storico, enogastronomico, religioso e culturale dei monti Alburni, le cosiddette Dolomiti degli Alburni e del Sud. Creare occupazione, valorizzando le eccellenze imprenditoriali locali e la produzione locale-spiega il sindaco-attraverso la valorizzazione del borgo antico, della spiritualità, delle antiche tradizioni e  delle sue tipicità da far conoscere al mondo affinché Postiglione diventi un comune capofila del Mezzogiorno in termini di imprenditorialità e lotta allo spopolamento con politiche che l’amministrazione comunale sta mettendo in campo per realizzare opifici artigianali e agroalimentari di prodotti tipici e ottenere il riconoscimento del marchio DOP ai nostri prodotti.

Un modo-sottolinea il primo cittadino-per creare ricchezza, tutelare l’economia e dare un futuro ai giovani della nostra terra perché-conclude Cennamo -l’azione di un sindaco del Mezzogiorno non può e non deve limitarsi alle attività ordinarie di gestione della cosa pubblica ma deve trasformarsi in opportunità per tutto il territorio››.

‹‹Un evento che unisce le eccellenze postiglionesiracconta il parroco, Don Martino De Pasquale.Imprenditorialità, amicizia, ma soprattutto cultura, benessere e salute-chiosa il sacerdote-che messi insieme, rappresentano la forza trainante delle migliori menti e dell’economia del territorio alburnino dove uno stile di vita sano con alimenti tipici della Dieta Mediterranea, economia ma anche cultura e spiritualità diventano un tutt’uno››.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Torna alla home