Eventi

Notre Dame de Paris torna al PalaSele nel ventennale del suo esordio

Notre Dame de Paris torna al PalaSele di Eboli. L'opera arriva nuovamente nelle sale nel ventennale dall’esordio sulle scene italiane

Redazione Infocilento

24 Novembre 2022

Notre Dame de Paris

Notre Dame de Paris torna al PalaSele di Eboli. L’opera arriva nuovamente nelle sale nel ventennale dall’esordio sulle scene italiane – avvenuto per la prima volta in italiano il 14 marzo del 2002 al GranTeatro di Roma. In occasione di un anniversario così importante, solo ed esclusivamente per il 2022 per la prima volta dopo vent’anni tutti gli attori del cast originale del debutto dell’opera si riuniscono sul palco, con il grande ritorno di Lola Ponce nei panni di Esmeralda.

Insieme a lei, sul palco ci saranno Giò Di Tonno – Quasimodo, Vittorio Matteucci – Frollo, Leonardo Di Minno – Clopin, Matteo Setti – Gringoire, Graziano Galatone – Febo, Tania Tuccinardi – Fiordaliso.

Notre Dame de Paris: lo spettacolo

Notre Dame de Paris è uno spettacolo tratto dal romanzo di Victor Hugo. A curare la versione italiana Pasquale Pannella con le musiche eterne di Riccardo Cocciante,

Al PalaSele l’opera popolare moderna è andata in scena la prima volta nel 2003, la seconda nel 2016, e con il nuovo tour e la sua intramontabile storia è pronta a emozionare ancora il pubblico di Eboli.

Info utili

La tournée, prodotta da Clemente Zard con la collaborazione di Enzo Product Ltd, è interamente curata e distribuita da Vivo Concerti. La tappa al PalaSele è a cura di Anni 60 produzioni. Due le repliche previste per ciascun giorno: sabato 26 novembre ore 16:00 e ore 21:00, domenica 27 novembre ore 17:00 e ore 21:00: come per tutti gli show riprogrammati, i biglietti acquistati con date precedenti posticipate restano validi per le nuove date corrispondenti (sabato 26 novembre è la data di recupero del 7/03 e 3/10 2020 e del 17/04 e 6/11 2021; domenica 27 novembre è la data di recupero del 8/03 e 4/10 2020 e del 18/04 e 7/11 2021. I biglietti con le date indicate sono validi, allo stesso orario precedentemente acquistato (16 o 21 per il sabato e 17 o 21 per la domenica).

Gli ultimi biglietti ancora disponibili per gli show a Eboli saranno acquistabili anche direttamente al Botteghino del PalaSele aperto sabato dalle ore 14 e domenica dalle ore 15. Per ciascuna replica l’ingresso sarà consentito a partire da un’ora e mezza prima dello show.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Torna alla home