Almanacco

Accadde oggi nel 1980: il terremoto che sconvolse l’Irpinia. Almanacco del 23 novembre

Almanacco del 23 novembre 2022: gli avvenimenti del giorno. Oggi ricordiamo il terremoto del 1980, il sisma sconvolse Campania e Basilicata

Redazione Infocilento

23 Novembre 2022

Terremoto Irpinia 1980

Almanacco 23 novembre Vediamo quali sono gli avvenimenti più importanti del giorno. Oggi ricordiamo l’evento che sconvolse l’intera Irpinia con il sisma del 1980.

23 Novembre 1980:il terremoto che sconvolse l’intera Irpinia

Passate le 19:30, una scossa si magnitudo 6.9, sconvolse l’area dell’Appennino Meridionale tra la Campania e la Basilicata. Novanta interminabili secondi che rasero al suolo interi paesi dell’Irpinia, portando a morte e distruzione per un’area di 17mila chilometri quadrati, compresa tra le province di Avellino, Potenza e Salerno.

Il presidente della Repubblica, Sandro Pertini, si recò di persona sul luogo del sisma, per rendersi conto delle conseguenze prodotte: dal suo elicottero osservò un mare di macerie che si estendeva per chilometri, lì dove prima sorgevano case, scuole, chiese ed edifici pubblici. Un paesaggio spettrale rotto dalle urla di madri che chiamavano i figli e dalle comunicazioni tra i soccorritori alla disperata ricerca di sopravvissuti.

L’escalation del numero di vittime viene vissuta attraverso i titoli del quotidiano Il Mattino: da “Un minuto di terrore. I morti sono centinaia” al disperato “Fate presto”. Il bilancio finale consegna un bollettino di guerra: 2.914 morti, 280.000 sfollati e 8.848 feriti.

La comunità che paga il prezzo di sangue più alto è quella di Sant’Angelo dei Lombardi: 482 vittime e il 90% del tessuto urbano raso al suolo. Un paese sparito d’un colpo come tanti altri.

Dalla primavera del 1981 partirà la ricostruzione, ma un altro amaro capitolo si aprirà per la storia di queste terre e della nazione tutta: la pioggia di miliardi di vecchie lire, versata dalle casse dello Stato, sarà intercettata dalla meschina volontà di speculazione di un’ampia parte della politica, in combutta con la criminalità organizzata locale.

Altri avvenimenti

1985 – Uomini armati dirottano il volo EgyptAir 648, mentre viaggia da Atene al Cairo (quando l’aereo atterra a Malta, i Commando egiziani irrompono nel jet, ma 60 persone muoiono nel corso dell’azione)

1991 – Solo un giorno prima della morte, Freddie Mercury, frontman dei Queen, annuncia al mondo di essere malato di AIDS

2003 – Il georgiano Eduard Shevardnadze viene sconfitto e deposto con la Rivoluzione delle rose

2010 – Corea, la Corea del Nord bombarda con più di 200 colpi d’artiglieria l’isola di Yeonpyeong al confine del territorio della Corea del Sud.

2019 – Papua Nuova Guinea: referendum per l’indipendenza della regione autonoma di Bougainville.

Santi del 23 novembre

San Clemente I Romano (Papa e Martire)
San Colombano (Abate)
San Trudone (Sacerdote)
Santo Spes di Spoleto (Vescovo)
Sant’Anfilochio di Iconio (Vescovo)
Santa Lucrezia di Merida (Martire)

Significato del nome Clemente

“Clementis” o “Clemens” era il “cognomen” di una “gens” latina, significante “mite, benevolo”. Come personale, ebbe molta fortuna anche in ambienti cristiani: basti pensare ai ben diciassette papi che si fregiarono di questo appellativo.

Proverbio del 23 novembre

Per San Clemente il verno mette un dente.

Aforisma del 23 novembre

Libri e matrimonio non vanno d’accordo. (Moliére)

Sei nato il 23 novembre? Ecco le tue caratteristiche

Hai un buon carattere, tollerante e generoso, e sei sempre in grado di comprendere quello di cui gli altri hanno bisogno. Accanto a queste doti, una spiccata capacità organizzativa fa di te un eccellente operatore sociale o un insegnante indimenticabile. La vita affettiva è felice e vivacizzata da molti bambini.

Celebrità nate il 23 novembre

1941 – Franco Nero: Un’istituzione del cinema italiano, con mezzo secolo di carriera alle spalle è tra gli attori più stimati della vecchia generazione. Dal western al genere “giallo politico”, i suoi film raccontano un pezzo di storia della “settima arte”.

1954 – Bruce Hornsby: Popolare pianista, cantante e paroliere, è nato a Williamsburg, in Virginia. Unisce diversi stili e, spesso, nei suoi show dal vivo, dà vita a performance originali e creative.

1992 – Miley Cyrus: Giovane star del pop ed idolo di milioni di teenager che la identificano con Hannah Montana, protagonista dell’omonima serie prodotta dalla Disney, che l’ha lanciata nel 2006. Nata a Nashville.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Almanacco del 17 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Roberto, il nome deriva dal provenzale Robert e significa ‘splendente di gloria’

Almanacco del 16 Aprile

Nasceva oggi Papa Benedetto XVI: è stato il 265esimo Papa della Chiesa cattolica, nonché il primo Papa emerito della storia

Almanacco del 15 Aprile

Il 15 aprile 1912 è una data che rimane impressa nella memoria collettiva per la tragedia del Titanic.

Almanacco del 14 Aprile

Ricorre oggi l'anniversario di morte di Gianni Rodari, famoso scrittore italiano, noto per le sue storie fantastiche che hanno incantato generazioni di bambini

Almanacco del 13 Aprile

Oggi è la Domenica delle Palme: con questa festa si commemora l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla con rami di palme. Questa festività segna l’inizio della Settimana Santa, durante la quale i fedeli partecipano a cerimonie che ricordano la passione, la morte e la risurrezione di Cristo

Almanacco del 12 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Zeno (Zenone), patrono dei pescatori

Almanacco dell’11 Aprile

Oggi si festeggia Santa Gemma

Almanacco del 10 Aprile

Auguri a Nancy Brilli, nota attrice italiana del cinema e della televisione. Recentemente ha partecipato a "Pechino Express" e a "Celebrity Chef" insieme all'agropolese Pierluigi Iorio

Torna alla home