Attualità

Caro energia, comune del Cilento lancia appello al governo:

Misure per famiglie e imprese. Comune cilentano aderisce all'appello rivolto al governo per garantire misure contro il caro energia

Antonio Pagano

21 Novembre 2022

Cuccaro Vetere

Per far fronte al caro energia e all’aumento dei costi di luce e gas per famiglie, imprese, enti locali, il Comune di Cuccaro Vetere, guidato dal sindaco Aldo Luongo, ha deciso di rivolgersi al governo per fare richiesta di misure nazionali ed europee per il contenimento appunto del caro energia.

Una iniziativa promossa dal Consiglio Direttivo nazionale dei Borghi più belli d’Italia, a cui diversi centri stanno aderendo.

Misure dovute all’aumento delle bollette: ecco di che si tratta

Nel corso del 2022 le bollette di energia elettrica e gas hanno subito un aumento gravoso a causa della maggiore richiesta di energia dovuto all’incremento della produzione industriale, nonché dovuto al conflitto in Ucraina.

Per i prossimi mesi è previsto, inoltre, un aumento di 40 miliardi che avrà una ricaduta economica di circa 1300 euro in più a famiglia.

Le proposte per contrastare il caro energia

Il Comune, anche sulla base delle proposte delle regioni italiane, richiede al Governo, ai Parlamentari misure importanti. Tra queste una forte sburocratizzazione per gli interventi di installazione di impianti di produzione elettrica e termica alimentati da fonti rinnovabile.

Per affrontare il caro energia si chiede anche di individuare misure di supporto alle famiglie e ai singoli cittadini, con “bonus energia”, in base alle fasce ISEE (almeno fino a 30mila euro). Un modo per limitare il costo dell’energia termica ed elettrica, concertando le iniziative con i gestori dei servizi e le multiutilities, individuando anche soglie di sconto e di non pagamento dell’energia.

Ritenuta necessaria pure una campagna nazionale per evidenziare l’importanza delle installazioni di pannelli solari fotovoltaici sui tetti. Ciò in particolare delle abitazioni unifamiliari e bifamiliari, tipologia prevalente nei piccoli Comuni e nei territori montani. Si punta, inoltre, a far concludere gli iter normativi ai ministeri competenti relativi alle “comunità energetiche”, in attuazione della Direttiva europea Red II, volta a stimolare l’autoproduzione di energia per imprese industriali, agricole e comunità. 

Le “comunità energetiche” sono importante strumento per la transizione ecologica, ed è necessario allargarne la portata potenziale anche per l’utilizzo dei 2,2 miliardi di fondi previsti dal PNRR per finanziare le comunità energetiche nei piccoli Comuni.

Il caro energia non è l’unico problema. E infatti si chiedono interventi anche per l’aumento dei costi finali di pellet e legna da ardere, tradizionale combustibile utilizzato nelle valli alpine e appenniniche italiane.

Aiuti per le imprese

Misure contro il caro energia vengono proposte anche per le imprese: si richiede infatti di potenziare la misura del credito di imposta in merito alla spesa sostenuta dalle imprese per l’acquisto della componente energetica (elettrica, gas, carburante).

Potenziare, poi, la misura del micro credito liquidità: destinato solo a micro imprese, al fine di incrementare la liquidità delle imprese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home