Attualità

Cannalonga punta a diventare una Comunità Energetica rinnovabile

Fondi per la costituzione di Comunità di Energie Rinnovabili nel Comune di Cannalonga. L'Ente punta alle risorse messe in campo dal pnrr

Antonio Pagano

20 Novembre 2022

Panorama di Cannalonga

Il Comune di Cannalonga, guidato dal sindaco Carmine Laurito, punta a costituire una Comunità Energetica Rinnovabile. 

Con il Decreto legge 30 dicembre 2019, n. 162 (cd. Decreto Milleproroghe), sono state introdotte anche nel nostro Paese le “comunità energetiche rinnovabili” previste dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE), quali forme di aggregazione tra cittadini, pubbliche amministrazioni locali e piccole e medie imprese finalizzate alla condivisione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile, in direzione di uno scenario energetico basato sulla generazione distribuita e sullo sviluppo di energia a chilometro zero.

Fondi per la costituzione di Comunità di Energie Rinnovabili

Il Piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia (PNRR), approvato in via definitiva con decisione di esecuzione del Consiglio dell’Unione Europea dell’8 luglio 2021 sulla base della proposta della Commissione COM(2021) 344, ha stanziato più di 2 miliardi di euro per installare 2.000 MW di nuova capacità di generazione elettrica in configurazione distribuita da parte di comunità energetiche rinnovabili puntando sui Comuni con meno di 5.000 abitanti, quelli cioè più a rischio di spopolamento. 

Cannalonga ha deciso perciò di partecipare alle procedure concorsuali stabilite dalla Direzione Generale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive al fine della costituzione di “Comunità Energetiche Rinnovabili E Solidali” sul territorio comunale e in caso di finanziamento dell’iniziativa, alle successive fasi necessarie per la loro attivazione.

Ecco gli obbiettivi delle Energie Rinnovabili

Le C.E.R. hanno numerosi impatti positivi sui cittadini coinvolti quali:

  • Benefici ambientali: evitano la produzione di energia da fonti fossili (carbone, petrolio e metano) e la conseguente emissione di inquinanti e gas climalteranti;
  • Benefici economici: sono previsti dalla legge incentivi economici per almeno 20 anni;
  • Benefici sociali: è possibile realizzare, con parte dei benefici economici ottenuti, progetti sociali e/o ambientali individuati dagli stessi membri della comunità, a vantaggio della stessa comunità.

La condivisione dell’energia elettrica prodotta dalla C.E.R. avverrà utilizzando la rete di distribuzione esistente. I soggetti membri della C.E.R. mantengono i loro diritti di cliente finale, compreso quello di scegliere il proprio venditore di energia elettrica, e possono uscire dalla comunità quando lo desiderano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Torna alla home