Attualità

Ad Albanella ed Altavilla i cani randagi possono essere riammessi sul territorio comunale

I cani randagi potranno essere riammessi sul territorio comunale di Altavilla ed Albanella solo seguendo dei precisi requisiti. Ecco quali

Alessandra Pazzanese

20 Novembre 2022

Cani randagi

Ad Altavilla Silentina e ad Albanella i cani randagi prelevati sul territorio comunale potranno essere reimmessi nel territorio di prelevamento, o su un territorio equivalente qualora questo non fosse idoneo.

Ecco i requisiti

Il provvedimento sarà attuato purché i cani non siano aggressivi, non siano segnalati come pericolosi o molesti, siano in grado di sopravvivere per strada, abbiano ottenuto il microchip a nome del comune di prelevamento, riportino ai margini della ferita chirurgica la dicitura “ASL SA”, vi sia ufficiale richiesta di riammissione da parte dell’Associazione Protezionistica autorizzata dall’ente e sia individuata una persona fisica, anche dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane e il cui nominativo sarà comunicato all’Asl Salerno, responsabile della cura e del sostentamento di ogni animale reimmesso sul territorio.

Cosa prevedono le ordinanze firmate dai sindaci di Altavilla ed Albanella

Si tratta di condizioni precise utili a garantire la sicurezza dei cittadini e degli animali. Le ordinanze, che resteranno in vigore per quattro anni, sono state firmate rispettivamente dai sindaci Francesco Cembalo e Renato Iosca.

In questo modo la Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione Provinciale di Salerno, è stata autorizzata dai due enti a prelevare i cani vaganti sul territorio comunale a procedere alla loro sterilizzazione mediante il Servizio Veterinario ASL Salerno e reimmettere gli animali sul territorio solo alle condizioni descritte.

Le finalità

L’idoneità delle condizioni sanitarie di ogni cane sarà accertata dal Servizio Veterinario competente che le comunicherà all’associazione protezionistica autorizzata tramite apposito modulo in cui dovranno essere annotati non solo i dati identificativi del cane, ma anche il luogo di prelevamento, la motivazione di accalappiamento, la data di sterilizzazione e delle opportune vaccinazioni.

La sterilizzazione sarà effettuata dall’Unità Operativa Veterinaria dell’Asl di Salerno o da professionisti competenti autorizzati e riconosciuti dall’ASL.

L’associazione incaricata dall’ente comunale dovrà collaborare con l’ASL anche per il censimento dei cani presenti sul territorio.

Si tratta di un’ordinanza attuata nel rispetto della legge regionale “Disposizioni volte a promuovere e a tutelare il rispetto e il benessere degli animali d’affezione e a prevenire il randagismo”.

Una misura già adottata o in via d’adozione anche da parte di altri comuni del Cilento e con la quale l’associazione autorizzata si impegna a collaborare con l’ASL anche per il censimento regolare dei cani presenti sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home