Sondaggio

Sulla carta di identità la dicitura neutra “genitore”. Sei d’accordo?

Due mamme sulla carta d’identità della figlia compariranno sotto la dicitura neutra di genitore, e non di madre e padre. Sei d’accordo?

Chiara Esposito

19 Novembre 2022

Il Tribunale civile di Roma ha così deciso: “sulla carta di identità della bambina dovrà comparire la dicitura neutra genitore”.
Un’ordinanza che approva il ricorso di due mamme, quella legale e quella adottiva di una bambina, contro il decreto del 31 gennaio 2019 dell’allora ministro dell’Interno, Matteo Salvini, che impone sul documento la dicitura padre e madre anziché genitore. 

Genitori: la decisione dei giudici

Per il giudice il decreto oltre a violare le norme, sia comunitarie che internazionali, è viziato da eccesso di potere.

Il 65% dei nostri lettori è in accordo con quanto stabilito e trova questa la soluzione migliore.

Da Palazzo Chigi però, fanno sapere che questa decisione non è piaciuta molto tanto da dover essere ulteriormente esaminata dal Governo poiché presenta evidenti problemi di esecuzione oltre che a mettere a rischio il sistema di identificazione personale.

Il dibattito

E mentre il giudice sostiene che con quel provvedimento “il ministro va oltre le sue competenze in quanto la carta di identità è un documento certificativo di una realtà già preesistente nell’atto di nascita, che stabilisce una madre partoriente e una adottiva e che quindi può esserci discrasia tra documento di identità e l’atto di nascita”, Salvini si espone tramite twitter: “Usare sulla carta d’identità le parole ‘padre’ e ‘madre’ (le parole più belle del mondo) secondo il Tribunale civile di Roma sarebbe una violazione delle norme comunitarie e internazionali, da qui la decisione di sostituirle con la più neutra parola ‘genitore’. Illegali o discriminanti le parole ‘mamma’ e ‘papà’? Non ho parole, ma davvero”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cognome materno ai figli, sei d’accordo?

Continua l'iter in Parlamento per una legge sul doppio cognome. Riconoscimento anche alla madre.

Chiara Esposito

28/10/2023

Terrorismo in Europa, il rischio attentati ha modificato i tuoi piani?

In Europa torna la paura, cosa ne pensano i nostri utenti?

Chiara Esposito

21/10/2023

L’Italia ultima in Europa in tema di occupazione femminile: hai subito diversità di genere a lavoro?

Disparità lavoro femminile in Europa: l'Italia è ultima in classifica in tema di occupazione.

Chiara Esposito

14/10/2023

Sondaggio: sanità pubblica o privata, a chi ti rivolgi?

Sanità pubblica o privata? Cosa preferiscono gli italiani?

Chiara Esposito

07/10/2023

Caso Esselunga: spot emozionale o dai “colori” politici?”

Cosa ne pensano i nostri utenti sullo spot che sta facendo parlare l'Italia?

Chiara Esposito

30/09/2023

Ospedali: ritorna la mascherina in Campania, sei d’accordo?

Ritorna la mascherina negli ospedali campani. Un scelta del Governatore De Luca.

Chiara Esposito

23/09/2023

Genitori richiedono la bocciatura del figlio e fanno ricorso al Tar, è giusto?

Tar accetta la richiesta dei genitori di far bocciare il figlio

Chiara Esposito

16/09/2023

Decreto baby-gang, è giusto il pugno duro sui minori?

Baby gang si inaspriscono le pene nei confronti dei minori

Chiara Esposito

09/09/2023

Torna alla home