Coronavirus

Isolamento casi covid, svolta nella gestione

Cambiano le regole per l'isolamento dei casi covid. L'annuncio da parte del ministro della Salute Orazio Schillaci

Ernesto Rocco

17 Novembre 2022

Tampone covid

Svolta nella gestione dell’isolamento casi covid. Gli asintomatici potranno uscire di casa anche se ancora positivi, purché siano passati alcuni giorni dal contagio. Lo ha reso noto il ministro della Salute Orazio Schillaci. Ieri a Porta a Porta, rispondendo ad una domanda relativa a tampone e isolamento ha precisato che è in arrivo una nuova ordinanza che modifica le regole fin ora utilizzate.

Casi covid e isolamento, ecco le nuove regole in arrivo

Dopo 4 o 5 giorni i pazienti asintomatici positivi al Covid possono rientrare alla loro attività normale“, ha detto il ministro del governo Meloni. Ma non solo: anche chi ha una sintomatologia lieve “potrà rientrare prima“, considerando però “almeno 24 ore di assenza di febbre, magari con qualche precauzione come la mascherina per proteggere i fragili“.

Cosa cambia

Il caso covid, insomma, inizierà ad essere trattato in maniera simile ad una normale influenza sotto il profilo dell’isolamento. Del resto la sintomatologia ha nella maggior parte dei casi breve durata, mentre la negativizzazione si verifica in tempi più lunghi. Ciò impone ai pazienti di restare a casa in quarantena, secondo le attuali regole, nonostante l’assenza di sintomatologia.

Il governo Meloni nei giorni scorsi ha riammesso in servizio i medici no vax e eliminato il bollettino quotidiano dei contagi, che solo la Campania continua a trasmettere. Ora una nuova regola per la gestione dei casi covid.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tornano le mascherine in Campania. Saranno obbligatorie negli ospedali

Torna l'obbligo di mascherine. Ecco chi dovrà indossarle. Anche i tamponi saranno nuovamente necessari per taluni soggetti

Ernesto Rocco

22/09/2023

Impennata di casi covid, parla la dottoressa Rosa Lampasona: «Ecco la situazione»

Intervista a Rosa Lampasona, già primario del reparto covid dell'ospedale di Agropoli

Emergenza Covid all’Azienda Ruggi di Salerno: «servono soluzioni immediate»

Appello ad interventi urgenti per garantire che l'ospedale abbia le giuste risorse per affrontare la situazione di emergenza

Torna il Covid in ospedale: chiuso il reparto di Medicina di Eboli

Torna la preoccupazione per la diffusione del covid-19. Per fortuna tutti i contagiati sono in buone condizioni di salute

Villammare, 67enne investito sulla SS18. Auto si ribalta nei pressi di Prignano

Doppio incidente nel pomeriggio di oggi sulle strade del Cilento

Oms dichiara fine della pandemia. Il primo caso covid in Campania si registrò nel Cilento

Era il 26 febbraio del 2020 quando si registrò il primo caso covid. Oggi i contagi continuano a registrarsi: sono 364

Ernesto Rocco

08/05/2023

26 febbraio 2020: nel Cilento si registrava il primo caso di Covid-19

Era il 26 febbraio del 2020, nel Cilento si registrava il primo caso di Covid-19. Ecco la ricostruzione del paziente uno

Decisivo nella campagna vaccinale anti Covid, Croce al merito per Ciro Aprea, professore dell’Unisa

Direttore dell'Aeroporto di Pratica di Mare, Ciro Aprea ha gestito tutti gli aspetti per la conservazione dei vaccini

Adele Colella

13/02/2023

“Gli angeli del Covid dimenticati da De Luca”: accuse del Movimento 5 Stelle

Gli angeli del covid il 1° gennaio sono stati licenziati con un semplice sms dalle agenzie di lavoro interinale

Carlo Adinolfi

26/01/2023

Nuova ordinanza anti-Covid di De Luca: tamponi in aeroporto e invito ad indossare le mascherine

Nuova ordinanza anti-covid. Il governatore De Luca ha imposto i tamponi in aeroporto e si è spinto anche oltre

Luisa Monaco

29/12/2022

Ospedale pieno: 88enne per ore in attesa fuori al pronto soccorso

Dopo il caso della donna costretta ad una attesa in ambulanza di 40 ore per un ricovero, ecco un altro episodio simile

Sergio Pinto

26/12/2022

Torna alla home