Attualità

Agropoli, torna la Festa dell’albero. Ecco il programma

Ad Agropoli torna la festa dell'albero. Tre giorni di sensibilizzazione per il rispetto della natura e dell'ambiente. Ecco il programma completo

Redazione Infocilento

17 Novembre 2022

Festa dell'albero

È in programma per i giorni 18, 19 e 21 novembre ad Agropoli, la Festa dell’albero. Tre giornate di sensibilizzazione per tutte le scuole del territorio comunale.

L’amministrazione comunale retta dal sindaco Roberto Mutalipassi, ha organizzato tre appuntamenti di sensibilizzazione rivolte a tutti gli alunni delle scuole di Agropoli, in collaborazione con gli Istituti scolastici e le associazioni locali.

Festa dell’albero ad Agropoli, ecco il programma

Nello specifico, nel corso delle giornate, si provvederà alla piantumazione di piantine autoctone presso i cortili degli Istituti scolastici del territorio.

Nella giornata di venerdì 18 novembre alle ore 09:30 «G. Landolfi» e «Santa Maria delle Grazie», la piantumazione avverrà lungo gli scaloni «E. Balbo»; alle 10:30 «A. Cafarelli»- Moio e alle ore 11:30 «A. Mozzillo».

Sabato 19 novembre dalle ore 10:00 «G. Rossi Vairo», ore 10:30 Liceo Scientifico «A. Gatto», si procederà poi con l’Istituto «IIS Vico- De Vivo» e alle 11:30 Liceo Classico «A. Gatto».

Lunedì 21 novembre alle ore 09:30 scuola a «Cannetiello», a seguire «Scudiero»- via Verga e alle 11:30 «Mattine».

Il commento

«Si rinnova l’appuntamento con la Festa dell’albero, un momento importante per ribadire l’importanza di rispettare l’ambiente e la natura- fanno sapere da palazzo di cittàabbiamo abbiamo scelto di interessare, oltre alle scuole di competenza comunale, anche gli Istituti superiori, il che rappresenta una novità rispetto al passato.

Siamo convinti che gli studenti, dall’Infanzia alla secondaria di secondo grado, siano i principali e più importanti attori che possono innescare un meccanismo virtuoso nella salvaguardia del patrimonio ambientale, che rappresenta il loro futuro».

Ecco quando è nata la Festa degli Alberi

A partire dal 2011, con la Legge n.10 del Ministero dell’Ambiente, la Giornata Nazionale degli Alberi viene celebrata ogni 21 novembre con l’intento di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero e la vivibilità degli insediamenti urbani. 

Accanto alle iniziative per la Giornata Nazionale degli Alberi si svolgono anche quelle per la Festa dell’Albero, un’iniziativa promossa da Legambiente dal 2008 e che ha radici che affondano nelle antiche tradizioni della nostra cultura. 

Infatti, già gli antichi Romani precorsero l’odierna festa degli alberi: questi erano tutelati e conservati anche per motivi legati alla religione ed era consuetudine consacrare i boschi al culto delle divinità dell’epoca. Inoltre, la più grande festa silvana in epoca romana era la “Festa Lucaria” che cadeva il 19 luglio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home