Wellness

Tutte le proprietà del melograno: un frutto dalle mille risorse

Frutto al centro di miti e leggende, conosciuto fin dall'antichità il melograno ha mille proprietà che vale la pena conoscere

Ernesto Rocco

16 Novembre 2022

Proprietà del Melograno

Alzi la mano chi non ha mai mangiato un melograno? Si tratta di un frutto dalle mille qualità, protagonista di miti e leggende fin dall’antichità. Quest’arbusto produce i suoi frutti in autunno, tra settembre e ottobre e già nell’antica Grecia ne decantavano le virtù. Il melograno, infatti, ha numerose proprietà e benefici. Non a caso ha sempre simboleggiato fertilità ed abbondanza.

I semi all’interno hanno un significato altamente simbolico, simile a quello delle lenticchie: monete e ricchezza.

Spesso sottovalutato il melograno è un frutto dalle tante proprietà che tutti farebbero bene a mangiare

Quando si raccoglie il melograno?

Il melograno è un frutto che si raccoglie da settembre a ottobre. Tuttavia con i cambiamenti climatici è facile trovarlo ancora sugli alberi nel mese di novembre. Poco male: così possiamo godere di tutte le proprietà del melograno più a lungo nella stagione autunnale.

Le proprietà del melograno

Per la salute il melograno è un toccasana. Contiene vitamina A e C, è ricco di acqua, fruttosio, sali minerali, fibre, antiossidanti.

L’elemento prezioso del melograno è rappresentato dagli arilli, ossia le parti esterne del seme che si possono mangiare. Hanno un basso apporto di energia (pensate: circa 60 calorie per 100 grammi) sono ricchi d’acqua e contengono proteine, lipidi, zuccheri e fibri.

Come dicevamo sono tante le proprietà del melograno, anche se bisogna prestare attenzione a qualche controindicazione. Utili in caso di emorragie intestinali o vaginali grazie alle proprietà astringenti, hanno anche virtù gastro-protettive e antiossidanti.

Il melograno aiuta pure il sistema immunitario. Migliora le funzioni cardiache e ha proprietà atte a contrastare la diarrea e vermifughe.

Aiutano anche la regolazione della pressione arteriosa. I medici lo consigliano a chi soffre di ipertensioni.

Alla luce di ciò, fate attenzione perché sono sconsigliati in caso di reflusso e se stiamo assumendo farmaci anticoagulanti.

Per chi è consigliato il melograno con le sue proprietà?

Viste le sue mille proprietà, gli anziani e gli sportivi farebbero bene a mangiare il melograno, soprattutto se si è a rischio disidratazione. Anche le donne in menopausa farebbero bene a mangiare il melograno poiché contiene elementi utili a ridurre sbalzi d’umore e vampate di calore.

Il melograno è un frutto che si può utilizzare in cucina per preparare diversi piatti. Possiede numerose proprietà benefiche, tra cui la capacità di migliorare la digestione, combattere l’anemia e rafforzare le ossa.

Un difetto del melograno? Non è certo semplice sbucciarlo

Come sbucciare il melograno

Se proprio dovessimo elencare un difetto di questo frutto diremmo senza dubbio che è complicato da sbucciare. Viste le mille proprietà del melograno, però, perdere un po’ di tempo vale la pena.

Vediamo allora come fare. Le tecniche della nonna sono ancora attualissime e si confermano le migliori. Si inizia tagliando ed eliminando la parte superiore del frutto, si procede realizzando degli spicchi. A questo punto basterà allargare con le dita ogni singolo spicchio e un po’ alla volta a sgranare il melograno. Raccogli tutti i cicchi in una ciotola se non vorrai disperderli nella tua cucina. A questo punto potrai mangiarlo fresco oppure preparare qualche deliziosa ricetta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sorbo: Qualità e benefici di un frutto salutare per il benessere

Il sorbo è un frutto che spesso passa inosservato, ma che merita di essere scoperto per le sue numerose qualità e benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di questo frutto, i suoi valori nutrizionali e i vantaggi che può apportare al nostro benessere. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere […]

Fiore Prota

09/01/2024

17 marzo, Giornata mondiale del sonno. Ecco i 5 consigli per dormire meglio e le cose che non devi fare

Il 17 marzo è la giornata internazionale del sonno, un'occasione per ricordare l'importanza del riposo per la nostra salute e il nostro benessere.

Disturbi della tiroide: ecco i 5 sintomi più comuni che ignoriamo

I disturbi della tiroide sono molteplici e possono manifestarsi con sintomi che ignoriamo. Ecco quali sono i sintimi più comuni

Angela Bonora

16/03/2023

Oli essenziali, ricchi di sostanze nutritive: ecco i 9 oli più conosciuti

Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche, contenute in parti diverse delle piante, che forniscono loro l'odore, l'aroma e il sapore

Angela Bonora

14/03/2023

Liquirizia, ricca di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

La liquirizia è una pianta erbacea coltivata in diverse parti del mondo. La sua radice è ricca di sostanze nutritive

Angela Bonora

07/03/2023

Ecco dei consigli utilissimi per combattere l’insonnia: da cosa è provocata e come prevenirla

Ci sono dei rimedi naturali per trattare l'insonnia, ecco alcuni consigli che possono aiutare a prevenirla

Angela Bonora

05/03/2023

Lo zafferano: la spezia più pregiata e ricca di proprietà nutrienti

Lo zafferano è una spezia preziosa e speciale, usata da secoli per aromatizzare le ricette; è anche ricco di proprietà benefiche per la salute

Angela Bonora

26/02/2023

Ecco perché è molto importante non usare i cosmetici scaduti

È importante non usare i cosmetici scaduti perché possono contenere ingredienti che possono essere dannosi per la pelle

Angela Bonora

25/02/2023

Sale rosa dell’Himalaya, molto pregiato e ricco di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

Il sale rosa dell'Himalaya è un tipo di sale molto pregiato e ricco di sostanze nutritive che viene estratto dalle montagne dell'Himalaya

Angela Bonora

25/02/2023

Alla scoperta degli oli essenziali: ecco benefici e controindicazioni

Cosa sono gli oli essenziali e quali utilizzare? Ecco tutte le informazioni utili per sceglierli e utilizzarli in modo corretto

Luisa Monaco

24/02/2023

Cervicale infiammata: ecco dei consigli utilissimi per prevenirla e trattarla

La cervicale è una delle parti più delicate del corpo umano e la sua infiammazione può causare molti danni. Ecco dei consigli utili

Angela Bonora

19/02/2023

Consigli utili per avere un’alimentazione sana e restare in forma

Qualche interessante consiglio per mantenersi in forma con un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando alcuni cibi dannosi.

Torna alla home