Wellness

Brutti sogni? Ecco la terapia per farli passare definitivamente

I brutti sogni vi perseguitano? Ecco una terapia elaborata dagli scienziati per superare i disturbi che non vi fanno dormire

Gennaro Maiorano

16 Novembre 2022

Brutti sogni

I brutti sogni possono essere davvero inquietanti. Ci sono periodi in cui ci svegliamo di colpo nel sonno dopo aver fatto in incubo. Eppure fare un brutto sogno ogni tanto è normale, ma se li fai di frequente allora bisogna agire. Eppure controllarli sembra impossibile. O forse no?

Cosa significa fare brutti sogni?

I brutti sogni possono avere anche un significato positivo. Gli esperti sostengono infatti che ci aiutano a elaborare le nostre paure e a superarle. Inoltre, gli incubi possono anche indicare che stiamo affrontando qualcosa di difficile nella nostra vita.

Se stiamo facendo dei progressi nella gestione delle nostre paure, allora i brutti sogni potrebbero diminuire. Se invece i brutti sogni persistono, allora è meglio consultare un esperto per capirne il significato.

Perché abbiamo gli incubi?

I sogni sono un’esperienza molto personale e variano da persona a persona. Tuttavia, ci sono alcuni elementi che appaiono spesso nei sogni. Ad esempio, è frequente sognare di volare o di cadere. I sogni di volare simboleggiano la libertà e la possibilità di superare i limiti. I sogni di cadere invece rappresentano la paura di perdere il controllo o di non farcela. Altri elementi comuni nei sogni sono gli animali, le persone che conosciamo e i luoghi che abbiamo visitato. Ogni sogno o incubo ha un suo significato recondito.

Quale terapia seguire quando si fanno brutti sogni

Gli esperti dicono che i brutti sogni sono un modo per elaborare le nostre paure e ci consiglieranno delle terapie da adottare. Si possono superare gli incubi in diversi modi: affrontando la paura nella realtà, parlando con un terapeuta o seguendo una terapia di gruppo. In alcuni casi i brutti sogni sono un segnale che qualcosa non va nella nostra vita.

La ricerca

Di recente, però, c’è stata una ricerca sui brutti sogni. Gli esperti hanno elaborato l’Imagery Rehearsal Therapy (IRT).

È stato chiesto dagli esperti ad un gruppo di persone di immaginare scenari alternativi ai loro incubi. I partecipanti all’esperimento sono stati divisi in due gruppi. Alcuni hanno eseguito questo esercizio mentre un accordo di pianoforte veniva suonato ogni 10 secondi. Un modo per farlo associare ad uno scenario positivo.

Poi ad ognuno è stata data una fascia con elettrodi per dormire in modo da misurare l’attività cerebrale nelle varie fasi del sonno. L’accordo di pianoforte veniva ripetuto ogni 10 secondi ogni volta che il paziente raggiungeva la fase REM del sonno. Si è andati avanti così per due settimane.

Risultato? Brutti sogni diminuiti, ancor di più nel gruppo in cui lo scenario positivo era stato associato al suono. Il lavoro è stato pubblicato su Current Biology e apre a nuovi scenari per il trattamento anche di altri disturbi.

Questa ricerca è stata eseguita da un team di scienziati guidati dall’Università di Ginevra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sorbo: Qualità e benefici di un frutto salutare per il benessere

Il sorbo è un frutto che spesso passa inosservato, ma che merita di essere scoperto per le sue numerose qualità e benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di questo frutto, i suoi valori nutrizionali e i vantaggi che può apportare al nostro benessere. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere […]

Fiore Prota

09/01/2024

17 marzo, Giornata mondiale del sonno. Ecco i 5 consigli per dormire meglio e le cose che non devi fare

Il 17 marzo è la giornata internazionale del sonno, un'occasione per ricordare l'importanza del riposo per la nostra salute e il nostro benessere.

Disturbi della tiroide: ecco i 5 sintomi più comuni che ignoriamo

I disturbi della tiroide sono molteplici e possono manifestarsi con sintomi che ignoriamo. Ecco quali sono i sintimi più comuni

Angela Bonora

16/03/2023

Oli essenziali, ricchi di sostanze nutritive: ecco i 9 oli più conosciuti

Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche, contenute in parti diverse delle piante, che forniscono loro l'odore, l'aroma e il sapore

Angela Bonora

14/03/2023

Liquirizia, ricca di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

La liquirizia è una pianta erbacea coltivata in diverse parti del mondo. La sua radice è ricca di sostanze nutritive

Angela Bonora

07/03/2023

Ecco dei consigli utilissimi per combattere l’insonnia: da cosa è provocata e come prevenirla

Ci sono dei rimedi naturali per trattare l'insonnia, ecco alcuni consigli che possono aiutare a prevenirla

Angela Bonora

05/03/2023

Lo zafferano: la spezia più pregiata e ricca di proprietà nutrienti

Lo zafferano è una spezia preziosa e speciale, usata da secoli per aromatizzare le ricette; è anche ricco di proprietà benefiche per la salute

Angela Bonora

26/02/2023

Ecco perché è molto importante non usare i cosmetici scaduti

È importante non usare i cosmetici scaduti perché possono contenere ingredienti che possono essere dannosi per la pelle

Angela Bonora

25/02/2023

Sale rosa dell’Himalaya, molto pregiato e ricco di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

Il sale rosa dell'Himalaya è un tipo di sale molto pregiato e ricco di sostanze nutritive che viene estratto dalle montagne dell'Himalaya

Angela Bonora

25/02/2023

Alla scoperta degli oli essenziali: ecco benefici e controindicazioni

Cosa sono gli oli essenziali e quali utilizzare? Ecco tutte le informazioni utili per sceglierli e utilizzarli in modo corretto

Luisa Monaco

24/02/2023

Cervicale infiammata: ecco dei consigli utilissimi per prevenirla e trattarla

La cervicale è una delle parti più delicate del corpo umano e la sua infiammazione può causare molti danni. Ecco dei consigli utili

Angela Bonora

19/02/2023

Consigli utili per avere un’alimentazione sana e restare in forma

Qualche interessante consiglio per mantenersi in forma con un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando alcuni cibi dannosi.

Torna alla home