Almanacco

Giornata mondiale del diabete, ecco l’Almanacco del 14 novembre

Almanacco del 14 novembre 2022, ecco gli avvenimenti più importanti. Oggi si celebra la giornata mondiale del diabete e altri accadimenti

Redazione Infocilento

12 Novembre 2022

Giornata diabete

Prosegue l’appuntamento con l’Almanacco del giorno. Vediamo quali sono gli avvenimenti più importanti per lunedì 14 novembre.

Santi del 14 novembre

Santo Giocondo di Bologna (Vescovo)

San Serapio (Martire mercedario)

San Clementino (Martire)

E ancora San Serapio (Martire mercedario)

Sant’Antigio (Vescovo)

Sant’Ipazio di Gangra (Vescovo e Martire)

Santa Teodora (Imperatrice d’Oriente)

Santa Veneranda (Martire)

Oggi è?

La Giornata mondiale del diabete:

Il 14 novembre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Diabete (GMD), promossa dall’International Diabetes Federation (IDF), con lo scopo di informare e sensibilizzare le persone in merito alla malattia e, al contempo, diffondere le norme di prevenzione del diabete. L’IDF è una federazione di 200 Associazioni in oltre 160 paesi ed in Italia esistono diverse associazioni che si occupano della malattia, che è stata riconosciuta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite un “problema sociale per il mondo”.

Accadde oggi, qualche tempo fa

Maiman brevetta il laser:

Uno sconosciuto fisico della California brevettò nel 1967 il “primo laser funzionante” al mondo. Theodore Maiman costruì il primo dispositivo basato sulla teoria dell’emissione stimolata di radiazioni, sviluppata nel 1917 da Albert Einstein, tra lo scetticismo dei suoi colleghi e andando contro le direttive dei capi della società per cui lavorava (la Hughes Electric Corporation).

Costretto a riparare apparecchi elettrici e radio per pagarsi gli studi universitari, dopo la laurea in ingegneria fisica all’Università del Colorado e un master in ingegneria elettrica alla Stanford University, Maiman iniziò i suoi esperimenti sull’amplificazione della luce mediante emissione stimolata di radiazioni (da cui l’acronimo L.A.S.E.R. che sta per Ligth Amplification by Stimulated Emission of Radiation) nei laboratori della Hughes Corporation.L’illuminazione arrivò nel 1958, dopo aver letto un articolo di Arthur L. Schawlow e Charles H. Townes (inventore del maser, simile al laser ma basato su onde elettromagnetiche) dal titolo “Maser infrarossi e ottica”.

Da queste conclusioni partì per la costruzione di un laser artigianale al cristallo di rubino, che assorbiva luce verde e blu ed emetteva luce rossa, in grado di concentrare in un punto preciso un fascio di luce sottilissimo ma potente.Più tardi si scoprì che il suo non era il primo prototipo di laser, ma vi era arrivato prima, nel 1957, Gordon Gould (con cui lo stesso Maiman aveva collaborato) senza però riuscire a brevettarlo.

Celebrità nate il 14 novembre

Max Pezzali: Parafrasando un suo cavallo di battaglia, gli “anni d’oro” li vive nell’ultimo decennio del secolo scorso, quando costruisce prima in gruppo e poi da solista la fama di stella del pop italiano, con più di 7 milioni di dischi venduti.

Nato a Pavia, coltiva la passione per la musica fin da piccolo, facendola diventare la sua principale attività professionale, quando insieme al compagno di liceo, Mauro Repetto, dà vita al duo “I Pop”, poi ribattezzato 883 in onore della mitica Harley-Davidson Sportster (883 è il valore della cilindrata), di cui sono entrambi grandi estimatori.

Michele Cucuzza: Nato a Catania, è popolare per la sua lunga esperienza in TV come giornalista e conduttore, cui associa una prolifica attività di scrittore.

Dopo gli inizi sulla carta stampata in Sicilia per il quotidiano Catania Sera, si trasferisce a Milano e lavora per Il Giorno e per l’ufficio stampa del sindacato UIL. Nel 1976 è tra i fondatori Radio Popolare (una delle prime radio libere) e nel 1983 entra in RAI come redattore ordinario, realizzando moltissimi servizi per i giornali radio nazionali e per la TV.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 3 Aprile

Oggi si celebra San Riccardo di Chichester (Vescovo), protettore dei cocchieri

Almanacco del 2 aprile

20 anni fa ci lasciava Papa Giovanni Paolo II. L'amatissimo Papa Karol Wojtyła, ricordato per i suoi numerosi viaggi apostolici e per il rapporto con i giovani

Almanacco dell’1 Aprile

Oggi si celebra Sant'Ugo

Almanacco del 31 Marzo

Oggi si celebra San Beniamino (Diacono e Martire)

Almanacco del 30 marzo

Oggi la Chiesa cattolica celebra Sant'Amedeo

Almanacco del 29 Marzo

Oggi l’ultimo giorno con l’ora solare: questa notte avverrà il passaggio all’ora legale

Almanacco del 28 Marzo

Oggi si festeggia San Sisto (Papa): si celebra la memoria di Papa Sisto, figura di rilievo nella storia della Chiesa

Almanacco 27 Marzo

Oggi si celebra Sant'Augusta

Almanacco del 26 Marzo

Oggi si festeggia Santo Emanuele

Almanacco 25 Marzo

Auguri a Mina, la regina incontrastata della musica leggera italiana, che oggi compie 85 anni

Almanacco del 24 Marzo

Oggi si festeggia Santa Caterina di Svezia (Religiosa)

Almanacco del 23 Marzo

Oggi si celebra San Turibio di Mogrovejo, protettore dei vescovi missionari

Torna alla home