Eventi

La Napoli Barocca raccontata in una esposizione curata da Don Gianni Citro

L'iniziativa è in programma dal 9 al 22 gennaio a Napoli. A curarla don Gianni Citro con la Fondazione Meeting del Mare

Maria Emilia Cobucci

8 Novembre 2022

Napoli Barocca

La Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. di Camerota, guidata da don Gianni Citro, organizzerà con la Fondazione Banco di Napoli e il museo ilCantastoria, una mostra dedicata alla Napoli Barocca. “Sulla tela e sulla carta, dipinti e documenti antichi raccontano la Napoli Barocca”, questo il titolo dell’esposizione.

Una mostra sulla Napoli Barocca

A curarla Don Gianni Citro. Raccolti 30 dipinti antichi di celebri autori. Tra questi Fabrizio Santafede; Antiveduto Gramatica; Giovanni Bernardino Azzolino; Massimo Stanzione; Filippo Vitale; Artemisia Gentileschi; Pietro Novelli, detto il Monrealese; Giovanni Ricca; Andrea Vaccaro; Giovan Francesco De Rosa, detto Pacecco; Agostino Beltrano; Francesco Guarini; Antonio de Bellis; Johann Carl Loth; Luca Giordano; Giuseppe Recco; Francesco Solimena; Paolo de Matteis; Domenico Antonio Vaccaro; Sebastiano Conca; Francesco de Mura; Tommaso Ruiz.

L’iniziativa

Non si tratta di una mostra tradizionale, ma di un vero e proprio processo di dialogo tra documenti e dipinti che creano suggestioni nuove e uniche nel loro genere.

La Fondazione Banco di Napoli custodisce, attraverso il suo grande archivio storico, secoli di storia e memoria dell’Italia meridionale e dell’intero Mediterraneo.
Registri e dipinti d’epoca, narrazioni e colori, voci e immagini si intrecciano sinergicamente conducendo lo spettatore in un percorso espositivo capace di raccontare la vita quotidiana e le evoluzioni della società.

Quando visitare la mostra

La Mostra sarà aperta dal 9 novembre 2022 al 22 gennaio 2023 presso la sede della Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali, 213.

Acquistando il biglietto per il Museo ilCartastorie sarà possibile visitare sia la mostra che l’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli.

I giorni di apertura sono i medesimi del Museo:
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 18.00; domenica dalle ore 10.00 alle ore 14.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Carnevale InCamerota: tutto pronto per una delle manifestazioni più attese dell’anno

L'evento è in programma per domenica 27 aprile a partire dalle ore 15:00

Castellabate: torna la “Festa del pescato di paranza”, ecco il programma

L'appuntamento è in programma nei giorni 30, 31 maggio e 1° giugno

Torna alla home