Rubriche

Sondaggio: stop al reddito di cittadinanza, il governo Meloni verso l’abolizione. Sei d’accordo?

Abolizione del Reddito di Cittadinanza, favorevoli o contrari? La risposta è stata sorprendente. Ecco l'esito del sondaggio

Chiara Esposito

3 Novembre 2022

Operaio

Togliamo il reddito di cittadinanza a chi può lavorare“. Esordisce così il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, da sempre in prima linea per l’abolizione del sussidio “stellato”.

A dire il vero in piena campagna elettorale, tutta la coalizione di centrodestra riteneva necessarie modifiche alla misura adottata dal governo Conte I perché, “per come è stato pensato il reddito di cittadinanza ha rappresentato una sconfitta”.

Reddito di cittadinanza: la situazione

Oltre un milione e mezzo di beneficiari di cui indirizzati ai servizi per il lavoro sono 919.916, dei quali appena 173mila, meno di un quinto, risultano occupati, mentre il 70% è tenuto a sottoscrivere il patto per il lavoro e solo i restanti 86mila risultano avere un qualche tipo di esenzione o rinvio ai servizi sociali.
Sulla base di questi dati, l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro fa sapere che togliere di colpo il reddito di cittadinanza potrebbe generare conseguenze molto gravi sul piano economico-sociale.

Le vostre opinioni

E quindi che fare?
Secondo il nostro sondaggio il 68% dei lettori è per l’abolizione immediata della misura, 26% nonostante voglia eliminarlo, ne riconosce l’esigenza per tante persone, mentre solo il restante 6% lascerebbe tutto come si trova.

Le proposte

Mentre Matteo Salvini propone di sospendere l’assegno per sei mesi a 900 mila percettori che “lo prendono già da un anno e mezzo e sono pronti a lavorare“, FdI vorrebbe cambiarne il nome e dividerlo in due canali: da un lato i pensionati in difficoltà, gli invalidi, i disoccupati con figli piccoli e le persone in affidamento ai servizi sociali per i quali il reddito non varierebbe, e dall’altro i cosiddetti “occupabili” a cui si è indirizzato il programma “Gol” per le politiche attive del lavoro, che usufruisce di 4,5 miliardi messi in campo da Bruxelles da qui al 2025.

Risulta però difficile pensare ad un cambiamento repentino e radicale. E ad affermarlo è il sottosegretario al Lavoro, il leghista Claudio Durigon: Il reddito di cittadinanza non finirà il 31 dicembre “Ma qualcosa di può fare da subito”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Chiedilo al Nutrizionista!”: parte la nuova rubrica di InfoCilento dedicata all’alimentazione a cura del Dott. Andrea Ricci

Il nuovo programma nel palinsesto di InfoCilento andrà in onda ogni ultimo sabato del mese

Cognome materno ai figli, sei d’accordo?

Continua l'iter in Parlamento per una legge sul doppio cognome. Riconoscimento anche alla madre.

Chiara Esposito

28/10/2023

Terrorismo in Europa, il rischio attentati ha modificato i tuoi piani?

In Europa torna la paura, cosa ne pensano i nostri utenti?

Chiara Esposito

21/10/2023

L’Italia ultima in Europa in tema di occupazione femminile: hai subito diversità di genere a lavoro?

Disparità lavoro femminile in Europa: l'Italia è ultima in classifica in tema di occupazione.

Chiara Esposito

14/10/2023

Sondaggio: sanità pubblica o privata, a chi ti rivolgi?

Sanità pubblica o privata? Cosa preferiscono gli italiani?

Chiara Esposito

07/10/2023

Caso Esselunga: spot emozionale o dai “colori” politici?”

Cosa ne pensano i nostri utenti sullo spot che sta facendo parlare l'Italia?

Chiara Esposito

30/09/2023

Ospedali: ritorna la mascherina in Campania, sei d’accordo?

Ritorna la mascherina negli ospedali campani. Un scelta del Governatore De Luca.

Chiara Esposito

23/09/2023

Genitori richiedono la bocciatura del figlio e fanno ricorso al Tar, è giusto?

Tar accetta la richiesta dei genitori di far bocciare il figlio

Chiara Esposito

16/09/2023

Torna alla home