Attualità

«La Pianta D’Ulivo», ecco il murales realizzato nella piazza di Castelnuovo Cilento

La Pianta d'Ulivo, il murales realizzato nella piazza di Castelnuovo. L'idea nasce nell'ambito del progetto bloc farm

Roberta Foccillo

29 Ottobre 2022

Murales Castelnuovo Cilento

Terminato il progetto «Bloc Farm» a Castelnuovo Cilento, realizzato grazie all’Associazione «Il Faro», nell’ambito del bando ANCI «Fermenti in Comune» e cofinanziata dalla Presidenza del Dipartimento per le Politiche Giovanili, in collaborazione con il Comune amministrato dal sindaco Eros Lamaida con la realizzazione di un murales installato nella piazza del paese.

«Castelnuovo c’è!». Questo lo slogan che ha accompagnato il progetto che si è concluso con la realizzazione dell’opera pubblica «La Pianta D’Ulivo», un murales realizzato dall’artista di strada Adam, in collaborazione con Fabio Calvetti ed Else Canggiano, installata nella piazza del paese.

Le finalità dell’iniziativa e il murales realizzato a Castelnuovo Cilento

L’iniziativa nasce dall’idea di raccontare le aree interne e valorizzarle, promuovendole attraverso l’arte. Sempre di più, negli ultimi anni, assistiamo al fenomeno dello spopolamento che colpisce, in special modo, le aree interne che soffrono dell’allontanarsi dei giovani che decidono di lasciare il paese natio per trovare «fortuna» altrove.

E allora ci si chiede, come fare per salvaguardare quello che è il patrimonio culturale, artistico di un piccolo paese dell’area interna del Cilento? È questa una delle domande alla quale hanno cercato di rispondere i partecipanti al progetto «Bloc Famr. Officine per idee impertinenti».

È in quest’ottica che hanno provato ad immaginare un filo rosso che colleghi passato, presente e futuro, provando ad immaginare un’opera che da una parte dirotta verso il futuro con un’idea di impresa pensata per far fronte alla necessità di creare nuovi stimoli, creando degli spazi aggregativi e dall’altro lato strizzando l’occhio al passato e alle radici.

Nasce, così, l’oera muraria «La Pianta D’Ulivo». Metti la maestria di un artista napoletano e la collaborazione degli abitanti di Castelnuovo Cilento ed ecco che ne vien fuori un’opera straordinaria che riesce a collegare tutti i punti prefissati in partenza.

L’opera è il risultato di un anno di lavoro tra interviste, incontri, attività di ascolto, un modo per lasciare un’eredità per il paese, un punto di incontro e di riflessione per gli abitanti e per chi, soprattutto durante la stagione estiva, visiterà il Borgo.

Ma vediamo cosa rappresenta, nello specifico l’opera «La Pianta D’Ulivo»

Un giovane intento ad aiutare la famiglia a lavorare la terra, antico mestiere di cui tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sentito parlare dai racconti dei nostri anni o da chi ha vissuto gli anni difficili della guerra.

Il giovane lavora la terra poco prima di godersi la pausa pranzo all’ombra di un ulivo contemplando il paesaggio naturalistico che lo circonda. L’opera vuole proprio mettere in risalto l’attaccamento alla vita di campagna, alla terra e alle radici.

Per adeguarsi alle più moderne tecnologie, tramite i QR code affissi sull’opera, sarà possibile ascoltare le interviste realizzate agli abitanti di Castelnuovo e un archivio digitale presente sul sito del progetto Bloc.

Questo rappresenta il primo step, la progettualità, infatti, prevede altre iniziative al fine di promuovere sempre di più i piccoli centri mettendone in risalto le peculiarità al fine di renderli fruibili a tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Torna alla home