• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Disturbi dell’apprendimento: a Padula un progetto per prevenire e intervenire

Una iniziativa per scoprire in tempo rapido i disturbi dell'apprendimento tra gli studenti. Ecco l'iniziativa

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 28 Ottobre 2022
Condividi

Un progetto per affrontare i disturbi dell’apprendimento a Padula. L’iniziativa porta la firma di Comune e Istituto Omnicomprensivo di Padula, guidato dal Dirigente scolastico Pietro Mandia. Il progetto ha il titolo “DSA a scuola: Osservare per prevenire ed intervenire”. È finalizzato ad individuare la presenza di indicatori precoci di un possibile disturbo dell’apprendimento negli alunni della scuola primaria.

Disturbi dell’apprendimento: l’iniziativa

Nell’ambito della scuola elementare, l’individuazione di bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) avviene generalmente con ritardo. Si tratta infatti di bambini che non presentano deficit intellettivi globali e neurologici-sensoriali. Pertanto le difficoltà vengono generalmente attribuite a mancanza di interesse o scarsa applicazione allo studio.

Ciò ha conseguenze negative sul bambino sia di tipo psicologico che di rendimento scolastico. È necessario, quindi, provare ad individuare in tempo eventuali difficoltà così da evitare traumatici fraintendimenti e agire poi con strategie di recupero più specifiche e commisurate al grado e al tipo di difficoltà.

Il commento

“Questo progetto – precisa la consigliera comunale delegata alla scuola, Roberta Giudice – può aiutare davvero a individuarli eventuali Disturbi Specifici dell’Apprendimento tra i nostri piccoli alunni e aiutare a compensarli con il tempo e con una buona attività di potenziamento e riabilitazione”.

L’iniziativa sarà affidata alla psicologa, psicoterapeuta, esperta DSA e socia AID, Anna Linda Palladino, e alla pedagogista e tutor DSA Ines Priore, comprende una fase di screening in grado di predire un disturbo con una certa attendibilità.

Come funzionerà il progetto

Prevista la somministrazione di prove a tutta la classe, dopodiché si passerà alla correzione dei test e alla tabulazione e interpretazione dei risultati. Infine, saranno forniti i risultati alle famiglie degli alunni sottoposti allo screening.

In seguito alla restituzione della valutazione verrà attivata una fase di potenziamento didattico. A svolgerlo degli insegnanti nei confronti degli alunni che hanno mostrato difficoltà.

Infine, se i fattori di rischio dovessero persistere, si chiederà ai genitori dell’alunno di rivolgersi a una struttura competente per la diagnosi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:padulavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ferrari

Almanacco del 16 Novembre: nasce la Ferrari!

Il 16 Novembre 1929 nasce la Scuderia Ferrari. Scopri eventi, santi, nati,…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 novembre: il Sagittario beneficia di un ottimismo contagioso. Ariete, potreste essere sorpresi da una novità inattesa

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Donna vittima di violenza

Laureana Cilento: un convegno per parlare di donne, diritti e violenza

L'incontro avrà luogo il 20 novembre alle ore 17:00

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.