Cilento

Premio Cilento Poesia: arrivano i contributi del Ministero della Cultura

Il premio Cilento Poesia ottiene le risorse del Fondo per il Potenziamento della Cultura del Ministero della Cultura

Ernesto Rocco

27 Ottobre 2022

Menotti Lerro

Il Premio Cilento Poesia selezionato e finanziato, su proposta della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Salerno e Avellino dal Ministero della Cultura. Il concorso attraverso il quale verrà conferito un riconoscimento letterario a poeti nazionali e internazionali, ottiene i contributi del Fondo per il potenziamento della cultura e della lingua italiana all’estero.

Il premio Cilento Poesia

A sostenere il progetto la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino. Gode del patrocinio dalla Regione Campania, Provincia di Salerno, Parco Nazionale del Cilento e comuni di Salento e Vallo della Lucania.

Il Premio Cilento Poesia nasce nel 2017 da un’idea di Menotti Lerro, poeta, scrittore, drammaturgo e critico letterario italiano, autore di circa 30 volumi.

Fin dalla prima edizione il Premio Nazionale Cilento Poesia, fiore all’occhiello dell’Empatismo (un Movimento letterario-artistico-filosofico e culturale della) si è distinto per l’altissimo prestigio degli ospiti coinvolti.

I premiati

Negli anni il il riconoscimento è andato a rilevanti poeti nazionali contemporanei. Tra questi Davide Rondoni, Milo De Angelis, Franco Loi, Roberto Carifi, Vivian Lamarque, Giampiero Neri, Elio Pecora, Dacia Maraini, Valerio Magrelli e Tiziano Rossi. L’evento ha riscosso da subito l’interesse di molte personalità dell’arte e dello spettacoli.

A partire dalla VIII edizione, nel 2023, il Premio Cilento Poesia punta a far crescere l’evento. Soprattutto sarà possibile accreditarlo come una delle rassegne più importanti a livello nazionale ed internazionale. Si tratta di un’occasione straordinaria per lanciare la cultura cilentana e italiana in una dimensione globale grazie al prestigio che la poesia e la letteratura.

Il contributo del Ministero

Il Fondo per il potenziamento della promozione della cultura e della lingua italiana all’estero è stato istituito con legge del 2016. Nasce su proposta del Ministro per gli Affari Esteri, del Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro della Cultura e il Ministro dell’Università.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt | VIDEO

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte | VIDEO

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Torna alla home