Cilento

Badanti dalla Moldavia ad Agropoli: tre misure cautelari. I nomi

Donne straniere senza permesso di soggiorno arrivavano in Italia e venivano utilizzate come badanti. In tre nei guai

Redazione Infocilento

25 Ottobre 2022

Agropoli centro

Tratta di donne stranieri da utilizzare come badanti. Emergono i dettagli dell‘operazione eseguita dai carabinieri della compagnia di Vallo della Lucania, con l’ausilio dei carabinieri di Pollica. Eseguita un’ordinanza emessa dal Gip del Tribunale di Salerno su richiesta della Procura salernitana.

Donne dalla Moldavia al Cilento: la misura cautelare

Dei tre coinvolti uno è finito ai domiciliari, uno all’obbligo di dimora e l’ultima al divieto di dimora. Dovranno rispondere di associazione a delinquere finalizzata a commettere reati di favoreggiamento della permanenza illegali di cittadine moldave utilizzate come badanti.

Le indagini

Stando alle indagini dei carabinieri i tre avrebbero tratto un profitto illecito dal reclutamento e dalla destinazione di donne straniere presso alcune famiglie in qualità di badanti senza regolare permesso di soggiorno. Le cittadine moldave arrivavano in Italia in gruppi composti da 40 – 50 donne.

I bus arrivavano ad Agropoli dove venivano avviate al lavoro, smistate e accompagnate presso varie famiglie. Per ogni rapporto lavorativo la donna pagava un corrispettivo agli indagati pari a 200 euro, detratto dalla prima mensilità della lavoratrice.

Ai domiciliari è finita Anna Teresa Mautone. Obbligo di dimora per Lorenzo Serra, divieto di dimora per Andrei Ciorba. L’attività era stata già avviata lo scorso anno quando venne eseguita un’operazione simile da parte delle forze dell’ordine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Torna alla home