Attualità

Polo Museale di Moio della Civitella: chiesto riconoscimento regionale

Il "Polo Museale ins. Giuseppe Stifano" comprende il Museo della Civiltà Contadina, la Biblioteca e l’Antiquarium

Antonio Pagano

22 Ottobre 2022

Il Comune di Moio della Civitella, ha deciso di richiedere alla Regione Campania il riconoscimento di interesse regionale del “Polo Museale Giuseppe Stifano”. 

Il Comune cilentano, con deliberazione del Consiglio Comunale nr 32/2016, ha istituito il Polo Museale comunale che comprende il Museo della Civiltà Contadina, la Biblioteca e l’Antiquarium; è stato approvato anche il relativo regolamento.

Polo Museale di Moio della Civitella: la richiesta dell’Ente

La legge regionale n°12/2005, riconosce in capo alla Giunta Regionale, su richiesta dei soggetti proprietari e su proposta dell’Assessore competente, la facoltà di attribuire, con proprio atto deliberativo, lo status di interesse regionale ai musei, raccolte o collezioni, significativamente  di proprietà degli enti locali o di altri soggetti giuridici, anche privati;

Lo scorso marzo il consiglio comunale ha nominato la Sign.ra Giovanna Baldo, Direttore Scientifico e Curatore del Polo Museale “Polo Museale ins. Giuseppe Stifano”. La Dott.ssa ha prodotto apposita relazione scientifica e tutti gli atti necessari per la richiesta di riconoscimento di interesse regionale del polo museale in questione.

Il Museo

Il Polo Museale di Moio della Civitella è costituto dall’antiquarium, la biblioteca e il museo Civiltà Contadina. Quest’ultimo ha sede nell’antica Casa Torrusio, nobile palazzo che affaccia su Piazza degli Eroi, cuore del centro storico della frazione Pellare. I visitatori possono ammirare circa 700 reperti, quasi tutti raccolti dal compianto professore Giuseppe Stifano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: tra progetti realizzati nel 2024 e nuove sfide del Piano di Zona S9 | VIDEO

Un incontro organizzato dalla FP CISL Salerno in collaborazione con il Piano di Zona S9, diretto dalla Coordinatrice Gianfranca di Luca, per illustrare gli ottimi risultati ottenuti e i progetti realizzati nell'anno 2024

Castelnuovo Cilento: concluso il PCTO in Spagna per gli studenti dell’IIS Ancel Keys | VIDEO

Sono rientrati lo scorso 25 marzo gli studenti dell'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento dopo un’esperienza di tre settimane in Spagna nell’ambito del progetto “Europa, la mia casa”

Castellabate: al via l’iter per il Puc, parla il sindaco, Marco Rizzo | VIDEO

Seguirà ora una fase di partecipazione attiva con incontri pubblici in cui tutti potranno dare il proprio contributo

Pellare: presentata la guida al sito archeologico della Civitella | VIDEO

Giornata storica per Moio della Civitella, sul posto i primi archeologici che hanno iniziato le ricerche sul sito archeologico della Civitella

Antonio Pagano

29/03/2025

Eboli inserita nel “Cammino di San Matteo”

“L'inserimento di Eboli nel Cammino di San Matteo rappresenta un'opportunità straordinaria per la valorizzazione turistica e culturale del nostro territorio”

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Varenne si ferma ad Eboli: il “campione” sarà ospitato in un allevamento della Piana del Sele

Il 19 maggio in occasione del suo trentesimo compleanno è prevista una grande festa in suo onore

Messa in sicurezza del territorio: pioggia di fondi per il Cilento | VIDEO

La somma più importante la ottiene Capaccio Paestum: 13,2 milioni di euro. Ecco tutti i comuni destinatari dei fondi

Ernesto Rocco

29/03/2025

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Salerno: il Console della Romania in visita in Prefettura

Condiviso un programma di iniziative per semplificare il rapporto tra pubbliche amministrazioni e comunità rumene

Il Comune di Polla avvia il progetto di riqualificazione del lungofiume Tanagro e riceve un’importante donazione | VIDEO

Privati donano area su cui sorge un ex mulino. Da qui partirà la riqualificazione del lungofiume

Castellabate, lavori di sistemazione idraulico forestali: dalla Regione finanziamento di circa 4 mln

Gli interventi riguarderanno la riqualificazione dei valloni nella frazione Alano, Catarozze ed Annunziata

Torna alla home