Eventi

Torna la sagra della Castagna a San Rufo

Torna la Sagra della Castagna a San Rufo, una festa tradizionale che unisce la gastronomia locale con la musica e il folklore

Redazione Infocilento

21 Ottobre 2022

Festa della Castagna

ProLoco e amministrazione comunale di San Rufo al lavoro per la valorizzazione e promozione del territorio, della cultura, degli usi, dei costumi e delle tipicità locali. In questo contesto rientra la “Sagra della Castagna”. Si tratta di un percorso gastronomico e una festa popolare, che si snoderà attraverso le vie più suggestive del centro storico il 30 e 31 ottobre. Il borgo per due giorni tornerà ad essere luogo di aggregazione, di socializzazione e di vita comunitaria.

Torna la sagra della castagna: l’evento

Durante l’evento si potranno assaggiare le castagne locali preparate in vari modi ad arricchire e accompagnare gustose pietanze, da chi ancora conserva la tradizione culinaria del luogo, sostando presso i padiglioni gastronomici allestiti lungo il caratteristico percorso.

Non mancheranno allegria e divertimento, animazione per adulti e bambini, musica e folklore. La manifestazione si svolgerà di pari passo e si integrerà con la Prima Edizione del “San Rufo Buskers Festival – Percorso degli Artisti di Strada” sotto la direzione artistica del Prof. Manuel Miranda.

Gli artisti potranno candidarsi, rispondendo alla “Chiamata alle Arti”, consultando la pagina Facebook Proloco San Rufo da cui sarà possibile scaricare il bando e la scheda di iscrizione. Gli Artisti di Strada contribuiranno ad animare le due serate della “Sagra della Castagna”.

Già prevista la presenza per domenica 30 ottobre di un gruppo itinerante di Musica Popolare che si esibirà con pezzi di pizzica e taranta e per lunedì 31 ottobre dell’artista Alessandro Bolide, noto personaggio della trasmissione televisiva Made in Sud.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Nuove scoperte sulla morte di Dora Lagreca: la famiglia chiede ulteriori indagini dopo oltre 3 anni dalla scomparsa | VIDEO

Il gip del Tribunale di Potenza ha disposto ulteriori indagini a seguito delle opposizioni della famiglia

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Tentato furto a Sassano: ladri messi in fuga dall’allarme | VIDEO

Ieri sera, poco dopo le 22:00, un tentativo di furto è stato messo in atto in via Ascolese, nel comune di Sassano

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Torna alla home