Attualità

Un libro sulla storia di Sanza ad ogni famiglia del paese

Un libro sulla storia di Sanza, un lavoro prezioso che l’amministrazione comunale ha inteso donare alla comunità

Redazione Infocilento

19 Ottobre 2022

Libro sulla storia di Sanza

Un libro sulla storia di Sanza, da leggere, studiare e conservare gelosamente. Questo l’auspicio dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Vittorio Esposito. Il testo in questione si intitola “Sanza, linee di una storia dalle origini alla seconda metà del novecento”. A commissionarlo allo storico locale prof. Felice Fusco è stato il comune. L’opera edita da Zaccaria conta 500 pagine che ripercorrono la storia locale del borgo.

Libro sulla storia di Sanza: l’opera

Un lavoro prezioso che l’amministrazione comunale ha inteso donare alla comunità, per non smarrire le origini. Il testo ricco di note, frutto di una ricerca storia approfondita, è un viaggio nel tempo dalla Preistoria ripercorrendo i segni lasciati dagli antenati della comunità locale con i suoi personaggi illustri e le vicende che hanno segnato la storia d’Italia, da Pisacane a Tommaso Ciorciari, fino alla metà degli anni ’70 del secolo scorso.

Un lavoro prezioso che restituisce alla comunità il suo patrimonio di tradizioni di fatti e circostanze che hanno portato alla Sanza di oggi. Il libro sulla storia del paese sarà presentato alla comunità nel corso di un convegno pubblico e quindi si procederà a donarne copia per ogni famiglia.

Il commento del sindaco Esposito

“Il nostro percorso di valorizzazione del Borgo di Sanza passa dall’esigenza di riportare al presente il prezioso ed articolato passato di una comunità laboriosa, impegnata socialmente e politicamente. Un viaggio nel tempo che restituisce dignità e valore a contadini, pastori, artigiani, professionisti. Soldati e patrioti. Mamme, donne, lavoratrici e braccianti. Giovani, sognatori, emigranti ed amministratori. Eroi e gente comune che insieme, in un abbraccio corale hanno costruito, giorno per giorno, nei secoli, Sanza Borgo dell’accoglienza. Un grazie sincero con stima ed ammirazione allo storico prof. Felice Fusco che ha saputo trasformare quel desiderio manifestato dall’amministrazione comunale di riconnettere il passato al presente, in pagine di storia locale che saranno da oggi in avanti lo scrigno prezioso che i nostri concittadini sapranno custodire gelosamente”

L’amministrazione comunale è impegnata nell’organizzazione di un convegno di alto profilo che sarà realizzato entro la fine dell’anno in corso per presentare ufficialmente il volume e farne dono alla comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Torna alla home