Cilento

L’autunno profuma di castagne…ricette tipiche del Cilento per gustarle al meglio

L'autunno profuma di castagne, vediamo insieme qualche ricetta tipica del Cilento per gustarle al meglio. Frutto dai mille benefici

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2022

Castagne

La castagna è un frutto ad alto contenuto calorico ma dai tanti benefici tant’è che il castagno è stato denominato fin dall’antichità « l’albero del pane». Vediamo insieme i benefici che apportano al nostro organismo e ricette tipiche nel Cilento.

Ecco i benefici della castagna

Ricco di vitamine e minerali tra cui (magnesio, potassio, fosforo, zolfo, calcio e ferro) e le vitamine del gruppo (A, B, C, D), per l’elevato valore nutritivo è un frutto molto indicato per chi soffre di anemia, al contrario è da evitare per chi soffre di diabete poiché l’amido in esso contenuto durante la cottura si trasforma in zuccheri. L’infuso ed il decotto di castagne per la sua azione antisettica è un ottimo rimedio naturale contro bronchite e infiammazione alla gola.

Ricette tipiche del Cilento a base di castagne, ecco come poterle utilizzare

Sul nostro territorio tante sono le manifestazioni che vedono questo frutto come protagonista, inebriando le strade con il loro profumo (le caldarroste) servite nel cono di carta come da secoli, perché noi amiamo le tradizioni.

Le castagne arrostite fanno “compagnia” per tutto il periodo invernale, una padella forata e un treppiedi sulla brace uniscono le famiglie intorno al camino nelle fredde serate.

Per far rimanere la castagna più morbida all’interno ma croccante all’esterno bisogna intaccarle e lasciarle qualche ora in acqua fredda e una spruzzata di vino bianco per un gusto più intenso ma che non copre la bontà del frutto.

Se non si dispone di un caminetto possono essere preparate anche in forno, il sapore ovviamente sarà diverso ma comunque buono.

Un piatto tipico è la zuppa di fagioli e castagne

Tanti sono i piatti da poter preparare con le castagne dall’antipasto al dolce. Ecco alcune ricette tipiche con le castagne.

Piatto tipico cilentano è la zuppa di fagioli e castagne, squisiti anche gli gnocchetti preparati con farina di castagne, utilizzata anche per deliziosi biscotti e torte.

La marmellata di castagne è una vera prelibatezza che accompagna formaggi locali ma buonissima anche per farcire biscotti e crostate.

Sul territorio cilentano, Diano e Alburni, tante sono le feste dedicate a questo frutto, definito una vera e propria prelibatezza. Dopo due anni di stop torna la festa della castagna a Salento; e ancora, quella di Roccadaspide, a Stio e Sicignano degli Alburni.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Torna alla home