Attualità

A Santa Marina interventi per la mitigazione del dissesto idrogeologico

Santa Marina programma interventi per la mitigazione del dissesto idrogeologico sul territorio comunale. Ecco il progetto

Roberta Foccillo

16 Ottobre 2022

Cartello frana su strada

Il Comune di Santa Marina programma interventi per la mitigazione di dissesti idrogeologici sul territorio comunale.

L’Ente, guidato dal sindaco Giovanni Fortunato, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica- economica per un importo complessivo pari a € 2.093.070,80; di cui € 1.500.000,00 per lavori e € 593.070,80 di somme messe a disposizione.

Dissesto idrogeologico sul territorio di Santa Marina, il progetto

Il provvedimento arriva a seguito di un’attenta analisi sul territorio. È stato, infatti, riscontrato un significativo grado diffuso di dissesto idrogeologico sul territorio comunale, per questo motivo l’amministrazione comunale, non ha potuto far altro che avviare degli interventi specifici al fine di mitigare il fenomeno dei dissesti e dei versanti, e ancora, delle vie d’acqua di diversi valloni presenti sul territorio.

Le finalità

Quello del dissesto idrogeologico, è un fenomeno che attanaglia il Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Con l’arrivo dell’autunno, si registrano soprattutto nelle aree interne, delle problematiche relative ai dissesti, disagi sulle strade con conseguenti problematiche alla circolazione dei veicoli su strada.

Spesso sono necessari dei contributi e dei fondi dove poter attingere per programmare interventi mirati volti alla messa in sicurezza del patrimonio comunale, ma soprattutto finalizzati all’incolumità dei cittadini che chiedono, sempre più, interventi, al fine di garantire sicurezza sul territorio comunale.

Sentinelle del territorio, l’esempio di un Comune al confine con la Basilicata

In questi giorni, proprio a questo proposito, è partita “un’iniziativa” da cittadini di Salvitelle, centro poco meno di 500 abitanti al confine con la Basilicata, che diventano sentinelle del territorio.

Questo per segnalare problematiche e disagi dell’amministrazione comunale, laddove ce ne sia bisogno, non con l’intento di polemizzare l’operato, ma con l’obiettivo di permettere all’Ente di conoscere le criticità e di intervenire. Un modo per prevenire disagi sul territorio comunale e, quindi, potenziali pericoli. Una iniziativa interessante in territori come quelli dell’interno spesso fragili e poco attenzionati dagli enti sovracomunali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Torna alla home