Attualità

Messa in sicurezza di strutture pubbliche a Cannalonga grazie ai fondi del Ministero

Fondi a Cannalonga per la messa in sicurezza di strutture pubbliche; ecco gli interventi in programma per un costo totale pari a 384mile euro

Antonio Pagano

15 Ottobre 2022

Panorama di Cannalonga

Fondi ministeriali in arrivo per il Comune di Cannalonga; li investirà per interventi di messa in sicurezza di strutture pubbliche.  L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carmine Laurito, ha ottenuto risorse da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Fondi a Cannalonga per la messa in sicurezza di strutture pubbliche

Quest’ultimo assegna ai comuni italiani risorse per la redazione di progetti finalizzati alla messa in sicurezza degli edifici o delle strutture pubbliche, di esclusiva proprietà dell’Ente e con destinazione d’uso pubblico.

Il Comune di Cannalonga è proprietario di strutture pubbliche. Queste, però, sono state costruite alcuni decenni fa, bisognose di interventi di messa in sicurezza e adeguamento edilizio, impiantistico e funzionale.

Per questo motivo, l’Ente ha dato mandato al Responsabile dell’Area Tecnica di redigere appositi progetti di fattibilità tecnica ed economica, coerenti con gli obiettivi del Fondo.

I progetti di Cannalonga

Cannalonga pertanto ha approvato  i progetti di fattibilità tecnica ed economica relativi a:

  • Messa in sicurezza edile e impiantistica, adeguamento alla vigente normativa antincendio della Casa Comunale di Cannalonga, del complessivo importo di € 384.346,00, di cui € 250.000,00 per lavori ed € 134.346 per somme a disposizione dell’Amministrazione;
  • Messa in sicurezza edile e impiantistica, adeguamento alla vigente normativa antincendio della Sala Socio-Culturale sita in Via II Variante dell’abitato di Cannalonga, dell’importo complessivo di € 532.609,00, di cui € 349.907,50 per lavori ed € 182.701,50 per somme a disposizione dell’Amministrazione;
  • Messa in sicurezza edile e impiantistica e adeguamento funzionale della struttura pubblica sita in Via Carmine dell’abitato di Cannalonga da adibire a Centro Servizi Comunali, del complessivo importo di € 228.742,00, di cui € 150.000,00 per lavori ed € 78.742,00 per somme a disposizione dell’Amministrazione.

I contributi del Ministero

Gli stanziamenti previsti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono vincolati nell’uso. Nello specifico: opere destinate alla messa in sicurezza di edifici e strutture pubbliche, con una dotazione di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2018 al 2030.

Gli Enti beneficiari possono utilizzare il contributo per l’acquisizione di progetti, fino ad un massimo di tre, di fattibilità tecnica ed economica o definitivi oppure esecutivi, previsti nella programmazione dell’Ente beneficiario richiedente

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Torna alla home