Italia e Mondo

Ora solare: giusto abolirla? Dibattito torna di attualità

Ora solare verso l'abolizione. Una questione che torna d'attualità in considerazione del caro energia. Ecco le novità

Gennaro Maiorano

13 Ottobre 2022

Sole

La questione ora solare torna di stretta attualità. Tra pochi giorni saremo chiamati a lasciare l’ora legale, riportando le lancette indietro di un’ora, ma chissà che non sia l’ultima volta.

La questione ora solare

Già nel 2018, infatti, venne proposta l’abolizione dell’ora solare. Una questione discussa in Europa, con i cittadini che hanno risposto ad una consultazione promossa dai Paesi del Nord mostrandosi per il 76% favorevoli all’abolizione.

L’UE non si è espressa in tal senso, dando la facoltà ai singoli Stati di decidere autonomamente se abolire o meno l’ora solare e mantenere quella legale tutto l’anno.

La scelta dell’Italia

Tra i paesi che non hanno ancora preso una decisione c’è l’Italia. Altrove, vedi la Francia, invece, si è deciso di bandire per sempre il cambio di orario.

Ma la discussione è ora tornata di attualità complice anche il caro energia. L’ora legale, infatti, potrebbe far risparmiare qualcosa in termini di costi e così c’è chi ha inoltrato al governo Draghi una richiesta di abolizione dell’ora solare.

Probabilmente il tema dovrà essere esaminato dal prossimo governo, difficile che si arrivi ad una scelta già a fine mese. Tra Sabato 29 e Domenica 30 ottobre, infatti, dovremmo portare le lancette un’ora indietro, dalle 3 alle 2, guadagnando un’ora di sonno ma perdendo un’ora di luce il pomeriggio. Sarà l’ultima volta che sposteremo le lancette degli orologi?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneari: proroga fino al 2028, ma con deroghe e nuove regole per le gare

Il decreto prevede anche un indennizzo per i concessionari uscenti, calcolato sulla base del valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e degli investimenti effettuati

Sla, arriva l’OK del Ministero della Giustizia sul diritto alla comunicazione non verbale

Un passo avanti fondamentale per i diritti delle persone con SLA: il Ministero della Giustizia ha dato il via libera all'interpretazione evolutiva della legge notarile per la piena tutela del diritto alla comunicazione non verbale

Adele Colella

24/04/2024

Meta-down: disservizio globale per Facebook, Instagram e WhatsApp

 Le app di Meta, Facebook, Instagram e WhatsApp, sono state colpite da un disservizio globale che ha impedito a milioni di utenti di accedere ai servizi.

Luisa Monaco

03/04/2024

Curiosità, immancabile a Pasquetta: il Super Santos, il pallone più amato dagli italiani

Il Super Santos: un pallone che ha fatto sognare generazioni di ragazzi. Scopri il mistero che avvolge la sua origine e il suo ruolo nella cultura popolare

Luisa Monaco

01/04/2024

Sandokan, il boss dei Casalesi, si pente dopo 26 anni di carcere

Clamoroso pentimento di Francesco Schiavone, storico capo del clan dei Casalesi. Dopo 26 anni di carcere, il boss ha deciso di collaborare con la giustizia. Un duro colpo al clan e un'importante opportunità per le indagini.

Ernesto Rocco

29/03/2024

Concorso Guardia di Finanza: 1.330 posti per Allievi Marescialli

1.330 posti disponibili per il 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. Bando e scadenza online.

Addio vocali, arriva la trascrizione su WhatsApp!

La funzione di trascrizione dei messaggi vocali di WhatsApp è in arrivo per tutti gli utenti. Leggi l'articolo per saperne di più!

Adele Colella

23/03/2024

Attentato a Mosca: strage al concerto, oltre 90 morti. L’Isis rivendica, Kiev nega

Un commando di terroristi ha attaccato la Crocus City Hall di Mosca, la più grande sala concerti della capitale russa, durante un concerto del gruppo Pic Nic. Il bilancio è di oltre 90 morti, tra cui tre bambini, e più di 140 feriti. L'Isis ha rivendicato l'attentato, ma l'Ucraina nega ogni coinvolgimento.

Ernesto Rocco

23/03/2024

Festa del Papà: la Polizia di Stato celebra con il cortometraggio “Medley”

Un toccante racconto sull'amore paterno, il perdono e la solidarietà. La Polizia di Stato diffonde il cortometraggio "Medley" per la Festa del Papà.

Adele Colella

19/03/2024

Bonus pubblicità 2024: domande fino al 2 aprile. Credito d’imposta del 75%

Ecco tutte le informazioni utili per accedere al bonus pubblicità ed ottenere il riconoscimento di un credito d'imposta del 75%

Phishing in Italia: 72% degli italiani colpito, quasi 1 su 10 ha perso denaro. Come proteggersi?

Un nuovo sondaggio rivela che la maggioranza degli italiani ha subito attacchi di phishing. Ecco come difendersi e non cadere in trappola

Adele Colella

11/03/2024

Occhio agli influencer: fisco e Guardia di Finanza li controllano!

Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza collaborano per contrastare l'evasione fiscale tra influencer, blogger e creator digitali. Ecco i primi risultati

Ernesto Rocco

10/03/2024

Torna alla home