Attualità

Lotta al randagismo, al via la campagna di sterilizzazione nel Comune di Polla

Al via la campagna di sterilizzazione dei cani nel Comune di Polla al fine di contrastare il fenomeno del randagismo e dell'abbandono

Roberta Foccillo

8 Ottobre 2022

Cani

Al via la campagna di sterilizzazione gratuita per i cosiddetti «cani padronali» nel Comune di Polla. Cani, cioè, che hanno la certezza di trovare, ogni notte, un rifugio e una ciotola piena, godendo dell’affetto e delle coccole dei padroni.

Campagna di sterilizzazione dei cani volta al contrasto del randagismo, ecco le disposizioni del Comune di Polla

La sterilizzazione avverrà presso veterinari, liberi professionisti, finanziata con un contributo regionale, ma vediamo di cosa si tratta nello specifico.

Sempre più Comuni, avviano campagne di sterilizzazione e microchippature al fine di contrastare il fenomeno del randagismo e degli abbandoni che, sempre più spesso, si verificano in diversi Comuni del Cilento Diano e Alburni, e non solo.

L’amministrazione comunale di Polla, guidata dal sindaco Massimo Loviso, intende ridurre il numero di animali vaganti e mette in atto iniziative volte al contrasto del randagismo e a sensibilizzare quante più persone per migliorare il rapporto uomo/cane.

In particolare, l’obiettivo fissato è quello di sterilizzare il numero massimo di animali ammessi al contributo economico da parte dell’Ente pari a 24 femmine e 11 maschi animali per un totale di € 5.900,00, finanziati con contributo regionale.

Le modalità per accedere al servizio

Per l’accesso alla sterilizzazione, è obbligatoria la registrazione degli animali presso l’anagrafe canina con relativa microchippatura. Il servizio è, altresì, riservato ai cittadini residenti nel Comune di Polla.

La richiesta potrà essere avanzata per un solo animale per ciascun nucleo familiare e dovrà essere redatta su apposito modulo presentata a mezzo PEC all’indirizzo protocollo.polla@asmepec.it

Tutta la documentazione è possibile reperirla sul sito del Comune nella sezione Albo Pretorio scaricando l’allegato contenuto nel documento di consultazione, oppure rivolgendosi presso gli Uffici Comunali per qualsiasi informazione.

I veterinari che aderiscono all’iniziativa, professionisti accreditati e incaricati all’attuazione del piano sono la Dott.ssa Mancuso, la Dott.ssa Morgia, la Dott.ssa Salluzzi e la Dott.ssa Utizi.

Come avviene la sterilizzazione

L’intervento di sterilizzazione nel cane femmina, viene eseguito in anestesia gassosa in due differenti modalità: laparotomia e/o in laparoscopia. Per il cane maschio, avviene mediante una sedazione e una seguente anestesia generale.

Successivamente, dopo la presentazione della domanda, l’Ufficio competente inoltrerà la domanda per l’autorizzazione che il cittadino dovrà esibire al Medico veterinario per la prestazione (previo appuntamento).

Si ricorda che la mancata sterilizzazione del cane e la conseguente gravidanza può comportare aborti forzati, patologie uterine, tumori; conseguente abbandono dei cucciolo, l’aumento quindi di cani nei canili e aumento delle spese per i Comuni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home