Attualità

Sp13 a Trentinara: proseguono i lavori

Lavori per la messa in sicurezza, mediante ricostruzione delle opere di sostegno della sede stradale della SP 13 a Trentinara

Emilio Malandrino

4 Ottobre 2022

Sp13 a Trentinara

Proseguono i lavori sulla Sp13, nel Comune di Trentinara. Si tratta di opere urgenti per la messa in sicurezza, mediante ricostruzione delle opere di sostegno della sede stradale. In particolare il cantiere è aperto al km 12+300.

Lavori sulla Sp13 a Trentinara: il commento

«L’intervento di Trentinara nello specifico – dichiara il Presidente della Provincia Michele Strianeseriguarda il recupero e la messa in sicurezza di un ponte sulla SP13 e viene finanziato per 934 mila euro grazie al protocollo d’intesa fra Regione Campania e Provincia di Salerno per la “Manutenzione straordinaria delle strade di interesse regionale” – decreto regionale n.  377/2021».

I lavori sulla Sp13 a Trentinara sono possibili grazie al sostegno della Regione Campania che ha garantito le necessarie risorse alla Provincia, altrimenti incapace di agire autonomamente.

«Così – ammette Strianese – riusciamo ad aprire cantiere, a fare la dovuta manutenzione e messa in sicurezza di tutta la nostra rete viaria, e contemporaneamente promuoviamo sviluppo e occupazione nei nostri territori».

Le opere

Erano anni che i residenti e gli enti locali chiedevano interventi per la messa in sicurezza della Sp13 a Trentinara. Un ponte, infatti, presentava condizioni di dissesto che avevano imposto la riduzione della carreggiata con conseguenti disagi per i mezzi in transito. Finalmente le opere sono in corso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Sapri, no alla chiusura del punto nascita: la FP CGIL proclama lo stato di agitazione. “Il Prefetto ci incontri”

Tale rischio rappresenta una minaccia concreta non solo per la salvaguardia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Torna alla home