Cilento

Usciva oggi nelle sale il film campione d’incassi «Benvenuti al Sud»

Usciva oggi nelle sale cinematografiche il film campione d'incassi Benvenuti al Sud con Alessandro Siani e Claudio Bisio

Redazione Infocilento

1 Ottobre 2022

Benvenuti al Sud

«Benvenuti al Sud trasforma Castellabate da paesino tranquillo a casbah di turisti». Basta questo titolo dai toni un po’ forti del Corriere della Sera per far comprendere quanto un film possa influire sulla vita di un comune. E in effetti Benvenuti al Sud, di cui oggi ricorre il dodicesimo anniversario dall’uscita nelle sale, ha determinato il definitivo rilancio di un territorio già a vocazione turistica come Castellabate che però fino ad allora non aveva fatto registrare ancora il boom.

Benvenuti al Sud: boom turistico e polemiche

Frotte di turisti per anni, e ancora oggi, si recano nella città che ha assunto la denominazione popolare di Comune di Benvenuti al Sud alla ricerca dei luoghi visti nelle riprese e in particolare dell’ufficio postale del Capoluogo dove si svolgevano le scene principali.

Un successo straordinario di cui ancora oggi il centro cilentano raccoglie i frutti. Eppure negli anni immediatamente successivi all’uscita della pellicola con Claudio Bisio e Vincenzo Siani, ci fu anche chi protestò, stanco dell’eccessivo numero di vacanzieri.

«Non se ne può più» diceva qualche cittadino stanco di incontrare gruppi di turisti che assalivano gli abitanti del luogo per chiedere della piazzetta o della posta. «Castellabate è diventata meta di pellegrinaggi di migliaia di beceri individui provenienti soprattutto dall’area napoletana. Arrivano perfino in pullman con viaggi organizzati al solo scopo di farsi fotografare nel posto in cui è stata girata una certa scena. Parcheggiano in doppia fila, rendono impraticabile l’unico budello di strada che esiste», diceva qualcuno.

Parole poi portate alla ribalta dalla stampa nazionale che scatenarono le ire del regista Luca Miniero che annunciò: «Non credo di tornare più a Castellabate». Col senno di poi, però, va detto che Benvenuti al Sud, un successo sia come film (ha incassato oltre 30milioni di euro), sia come spot per la comunità cilentana che poi ha ospitato anche il sequel “Benvenuti al Nord”, seppur per poche scene.

La trama del film campione d’incassi

La trama di Benvenuti al Sud ruota attorno a due figure principali: Alberto Colombo, direttore di un ufficio postale della Brianza, interpretato da Claudio Bisio e il postino Mattia Volpe (Alessandro Siani). Quando Colombo si vede respingere una domanda di trasferimento a Milano, l’ennesima che aveva presentato, decide di fingersi paraplegico per tentare di ottenere l’agognato posto: l’inganno viene però maldestramente scoperto.

Come unica alternativa a un licenziamento certo, l’uomo è quindi costretto ad accettare sì un trasferimento, ma nella parte opposta del Paese, nel Cilento, a dirigere l’ufficio del piccolo paese di Castellabate.

Prima di partire verso la nuova destinazione, Alberto prende superficialmente informazioni sulle condizioni di vita nel Meridione presso alcuni amici: viene messo così in guardia da tutte le problematiche pregiudizievoli, umane e ambientali (tra cui la criminalità diffusa, la difficile gestione dei rifiuti e l’afoso clima), che dovrà affrontare nella nuova sede. Invece, una volta giunto a Castellabate, Alberto — grazie al postino Mattia Volpe e ai colleghi Maria, Costabile piccolo e Costabile grande — finisce per apprezzare le bellezze e le abitudini del paesino campano.

Intanto, l’uomo tiene nascosta la realtà alla moglie Silvia, persona poco aperta ai cambiamenti e piena di pregiudizi verso il Sud.

Pensando di poter migliorare il loro rapporto, racconta esattamente l’opposto di quello che sta vivendo, accondiscendendo agli stereotipi a cui la moglie e la sua cerchia di amici sono affezionati. Un giorno, però, Silvia decide di andare a trovarlo, mettendo così Alberto in grave imbarazzo con gli amici, ai quali deve giocoforza confessare le bugie raccontate alla consorte sul Meridione.

Sebbene all’inizio amareggiati e arrabbiati con lui, questi decidono di aiutarlo a sua insaputa, facendo in modo che Silvia, una volta giunta a Castellabate, veda avverarsi tutte le menzogne sentite dal marito, organizzando una sceneggiata atta a mostrare il paesino come caotico, fatiscente e in mano alla criminalità. L’inevitabile venuta a galla della verità porta Silvia a diventare furiosa, minacciando la separazione.

Nel film presenti attori apprezzati nel panorama del cinema italiano

Nel film compaiono anche Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, Nando Paone, Giacomo Rizzo, Nunzia Schiano, Riccardo Zinna, Salvatore Misticone ed altri attori affiancati da numerose comparse locale.

Benvenuti al sud, dedicato alla memoria di Angelo Vassallo, sindaco del Comune di Pollica assassinato proprio nel 2010. Uscì nelle sale nel weekend tra l’1 e il 3 ottobre.

Tanti comuni del comprensorio hanno tentato di “imitare” Castellabate puntando sul cinema per promuovere il territorio.

Negli ultimi anni, sono diverse le produzioni che hanno investito sul Cilento, riscuotendo un discreto successo nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home