Cronaca

“Estate tranquilla”, il bilancio dei Nas: oltre 10mila euro di sanzioni

Controlli dei Nas durante l'estate. Sequestrate 2,5 tonnellate di alimenti, chiusi 16 locali in tutta la Campania

Redazione Infocilento

29 Settembre 2022

Controlli dei Nas in un panificio

Con la fine dell’estate i Nas tracciano un bilancio del piano di controllo “Estate Tranquilla 2022”. L’attività si è sviluppata su tutto il territorio nazionale ed ha interessato anche la Regione Campania e in particolare le province di Salerno, Avellino e Benevento.

Estate tranquilla, il bilancio dei Nas

Eseguite dai Nas durante l’estate 552 ispezioni che hanno evidenziato 131 non conformità. Segnalati alle autorità 154 operatori di settore e contestate 181 sanzioni per un valore complessivo di oltre 104.000,00 euro.

Nel corso delle verifiche sono state sequestrate 2,5 tonnellate di alimenti non idonei al consumo. Eseguita, infine la chiusura di 16 locali commerciali irregolari o in condizioni igienico sanitarie e strutturali non sufficienti.

I controlli nelle aree turistiche

Particolare attenzione è stata posta nelle attività situate in aree turistiche e balneari quali ristoranti, agriturismi, punti di ristoro delle vie di comunicazione, lidi, villaggi turistici, stabilimenti termali e centri benessere. Circa la metà degli esercizi ispezionati dediti alla somministrazione di alimenti e bevande, ha evidenziato lievi non conformità igienico sanitarie. Queste sono state oggetto di diffide.

In particolare contestate irregolarità concernenti lo stato di conservazione degli alimenti od ancora la mancata tracciabilità dei prodotti. In alcuni casi le carenti condizioni igieniche e strutturali hanno imposto l’adozione di provvedimenti urgenti, con la collaborazione delle locali ASL.

Chiusi, ad esempio, un laboratorio e il punto vendita di un panificio ubicato in Salerno, un panificio in precarie condizioni igienico sanitarie nell’agro Nocerino-Sarnese, un deposito di prodotti vinicoli di una cantina ubicata nella provincia di Avellino, una pasticceria ubicata nell’agro Nocerino-Sarnese (sporco pregresso, mancanza di misure per la derattizzazione, installazione di scaffalature e attrezzature non idonee), un bar-pasticceria ubicato a Benevento, dove è stata rilevata l’inagibilità dei servizi igienici, un bar ubicato alla periferia di Salerno, risultato privo di autorizzazione.

E ancora: due depositi di alimenti presso punti di ristoro autostradali collocati lungo le principali arterie stradali e ferroviari, quattro depositi di alimenti e due cucine, in precarie condizioni igienico sanitarie presso bar e un agriturismo di Salerno e provincia. Infine un deposito di alimenti in pessime condizioni igieniche all’interno di un locale notturno della costiera cilentana, un negozio di casalinghi ubicato in Avellino.

I controlli in Cilento

Presso vari esercizi di somministrazione e rivendite alimentari ubicati nell’area Capaccio – Paestum, sono stati sequestrati 4.3 quintali di prodotti privi delle indicazioni sulla tracciabilità, contestando sanzioni amministrative per l’importo di 12.334,00 euro.

Nello specifico sequestrati: 250 kg di prodotti carnei, gelati e dolciumi presso un ristorante, il cui titolare è stato sanzionato per la mancata indicazione degli “allergeni” fra gli ingredienti; 120 kg di gelato artigianale e 15 kg di mandorle sequestrati in un bar in quanto privi di indicazioni circa la provenienza; 180 confezioni di prodotti carnei e vegetali (pari a circa 50 kg) sequestrati presso un minimarket in quanto scaduti di validità da due anni.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Furgone e auto a fuoco, paura a Montecorcino Rovella

È successo nella notte. Sulle cause indagano i carabinieri

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Eboli: evade dai domiciliari, denunciato

L’uomo si era introdotto nella chiesa di San Bartolomeo interrompendo il rito religioso della Via Crucis per chiedere soldi.

Eboli: rissa in piazza Carlo Levi, adolescenti arrivano alle mani

Al vaglio le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia” | VIDEO

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca | VIDEO

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Torna alla home