Cilento

29 settembre, San Michele Arcangelo: Cilento e Diano in festa

San Michele Arcangelo è venerato nel Cilento e Vallo di Diano, ecco quali sono i centri e il culto delle grotte

Redazione Infocilento

28 Settembre 2022

San Michele Arcangelo

Il 29 settembre la Chiesa celebra la Solennità degli Arcangeli Michele, Raffaele e Gabriele. La  Solennità di San Michele Arcangelo è particolarmente sentita nel Cilento.

Sono diversi i Comuni del Cilento e Diano che festeggiano il Santo. Quest’anno festeggiamenti ancora più sentiti perché ritornano dopo due anni di stop dovuti al Covid-19.

Molti centri cilentani, celebrano i solenni festeggiamenti nel mese di maggio, tuttavia, anche a settembre, proprio nel giorno in cui la Chiesa venera gli Arcangeli, sono tanti gli appuntamenti in programma.

Ecco il culto di San Michele Arcangelo nel Cilento e Diano

A Rutino, il Comune che più di tutti tiene particolarmente alla figura di San Michele Arcangelo e che tiene ogni anno la seconda domenica di maggio, il tradizionale volo dell’angelo che ripercorre la storica lotta tra il bene e il male, il 29 settembre celebra il Santo con la processione per le vie del paese.

Altro appuntamento si terrà a Sala Consilina dove si terranno tre giorni di festeggiamenti che termineranno con lo spettacolo del comico Francesco Cicchella con il suo spettacolo «Diffidate dalle imitazioni Show». La tradizione vuole che la statua del Santo venga portata, in pellegrinaggio, al Santuario.

Ad Ascea, nella piccola frazione di Terradura vi è una piccola cappella intitolata al Santo. Profonda devozione è espressa dagli abitanti della frazione collinare.

San Michele Arcangelo e il culto nelle grotte

E ancora, a Casal Velino, nella frazione Acquavella, è presente sul territorio una chiesa consacrata a San Michele, così come nel Comune di Caselle in Pittari. Qui troviamo un luogo di culto costruito dall’uomo, bensì due anfratti nella roccia, due grotte nel monte che porta il nome di San Michele.

A Laureana Cilento, poi, famoso è il convento dedicato all’Arcangelo Michele che oggi ospita ritiri spirituali, convegni e concerti.

Non hanno bisogno di presentazioni le famose grotte di Pertosa anche dette «grotte dell’Angelo». Nei pressi dell’ingresso è presente una nicchia che contiene una raffigurazione del Santo.

Grotte trasformate in luoghi di culto su tutto il territorio- storia e leggende

Altro Comune che sente, particolarmente, il legame con San Michele è Sant’Angelo a Fasanella, anche qui troviamo un luogo di culto costruito in una grotta, sembra che quest’ultima abitata in età preistorica, solo in età moderna trasformata in luogo sacro.

Altro luogo di culto in una grotta è a Valle dell’Angelo, in questo caso è legata anche una leggenda. Alcuni pastori trovarono rifugio nella grotta, però il maltempo non accennava a placarsi. Una volta affidatisi al Santo, il temporale cessò e i pastorelli poterono rientrare a casa.

Tramite un sentiero, poi, è possibile raggiungere il complesso carsico consacrato al Santo a Caselle in Pittari, con due grotte che accomunano San Michele Arcangelo, rappresentando uno dei complessi storici- naturalistici più importanti del paese.

Nei secoli si è rafforzata l’usanza di consacrare una cavità naturale all’Arcangelo Michele, le grotte sono divenute luoghi di preghiera sparsi su tutto il territorio del Cilento e Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Torna alla home