Attualità

Il Parco Archeologico di Paestum e Velia aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio

Giornate Europee del Patrimonio, il Parco Archeologico di Paestum e Velia aderiscono alle giornate il 24 e il 25 settembre. Il programma

Roberta Foccillo

23 Settembre 2022

Templi di Paestum di notte

Il Parco Archeologico di Paestum e Velia si prepara a vivere le Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione UE dal 1991.

Due giornate, il 24 e il 25 settembre, ricche di eventi e aperture straordinarie dei siti archeologici. Il tema di quest’anno sarà il «Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro».

Nello specifico, a Paestum e Velia, protagoniste assolute saranno le attività didattiche con laboratori creativi e di restauro. Visite ai cantieri di scavo e visite guidate notturne per godere del fascino dei Templi illuminati e camminare tra la storia.

Giornate Europee del Patrimonio, ecco il programma completo delle due giornate in programma il 24 e il 25 settembre. Cosa si potrà fare a Paestum

Domani, 24 settembre e domenica 25 si parte con «Oltre il Museo. Storie dei depositi di Paestum» dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00. Prenotazione obbligatoria al numero oppure inviare una mail all’indirizzo infopaestumvelia@gmail.com per un massimo di 15 visitatori a gruppo.

«Diventa un restauratore» è l’attività in programma nel corso delle giornate Europee del Patrimonio dalle 10:00 alle 12:00. Un’attività didattica gratuita, nel piazzale del museo, per vivere l’esperienza di essere all’opera per un giorno tra gli scavi di Paestum; «Le insulae romane e i percorsi d’acqua» con le visite allo scavo del quartiere abitativo curato dall’archeologa Teresa Marino.

È prevista, altresì, un’apertura straordinaria dalle 20:00 alle 23:00 (la biglietteria chiuderà alle 22:15) con biglietto d’ingresso al prezzo simbolico di € 1,00 con laboratori del gusto fino alle 22:00 e un laboratorio di degustazione al prezzo di € 10,00.

Dalle 20:30 alle 21:30 «Alla scoperta di Paestum, visita e laboratorio di disegno creativo al costo di € 3,00. Info e prenotazioni al numero 0812395653.

Il 25 settembre a cura dell’Università di Salerno, è in programma la visita allo scavo del quartiere abitativo «Domus e terme romane a Paestum» dalle 10:00 alle 12:00 e un laboratorio di disegno creativo al costo di € 3,00.

Il programma delle attività previste  al Parco Archeologico di Velia

Il 24 settembre dalle 10:00 alle 12:00 sono previste visite allo scavo del quartiere meridionale a cura dell’Università Federico II di Napoli e un laboratorio di restauro, costo € 3,00.

Anche a Velia è in programma l’apertura serale fino alle 23:00 , tra monumenti pubblici ed edifici privati, visita nella parte basse della città a cura dell’Archeologo Francesco Uliano Scelza dalle 20:30 alle 21:30, laboratori e disegni creativi.

Sempre per il 25 settembre è prevista una visita allo scavo sull’acropoli e un laboratorio creativo dalle 11:00 fino alle ore 17:00.

Per tutti gli appuntamenti è consigliata la prenotazione al fine di poter usufruire di tutte le attività in programma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home