Attualità

10eLotto: la fortuna bacia Eboli e Battipaglia

29mila euro nella Piana del Sele grazie al 10eLotto, conquistate vincite ad Eboli e Battipaglia. Caccia ai fortunati giocatori

Redazione Infocilento

23 Settembre 2022

10elotto

Doppietta al 10eLotto in Campania. La dea bendata bacia la provincia di Salerno. Festeggia la Piana del Sele con l’ultimo concorso. Registrate vincite complessive per 29mila euro. A Battipaglia è stato centrato un 9 da 20mila euro, mentre ad Eboli si festeggia con un 3 da 9mila euro.

L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito 21,3 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 2,6 miliardi da inizio anno, fa sapere l’Agipronews.

Vincite al 10eLotto: i precedenti

Durante le ultime settimane i concorsi a premi hanno garantito diversi premi alla provincia di Salerno ed al Cilento. La più cospicua a Casal Velino. Un fortunato giocatore ha centrato un 9 doppio riuscendo a conquistare ben 100mila euro. La sua identità al momento non è nota ma in molti sono i curiosi che sperano di scoprire chi sia il fortunato giocatore, se un turista o un residente.

Durante questa estate la fortuna ha baciato già altre volte il Cilento: ad Agosto furono vinti 50mila euro ad Agropoli, sempre grazie al 10eLotto; a luglio, invece, in una ricevitoria di Capaccio Paestum ne furono vinti “solo” 7500.

Il 10eLotto

Il 10eLotto è un gioco a moltiplicatore con il quale si possono giocare da 1 a 10 numeri compresi tra 1 e 90. E’ possibile giocare da un minimo di 1€ ad un massimo di 200€, con incrementi di 0,50€, per ciascuna delle tre modalità d’estrazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinipide del castagno, il Codacons Cilento al fianco del sindaco di Futani: “L’Ente Parco intervenga”

"È ora che l’Ente Parco e la Regione Campania smettano con il gioco dello scarico delle responsabilità. Sono loro gli interlocutori naturali dei cittadini e degli agricoltori"

Futani: emergenza cinipide del castagno nel Cilento, appello alle istituzioni

Chiesto all’Ente Parco di inserire la questione all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Direttivo, al fine di valutare possibili azioni di coordinamento e supporto territoriale

Chiara Esposito

16/04/2025

Intossicazione post-gita in Sicilia: studenti del Vallo in ospedale con virus gastrointestinale

Un viaggio d’istruzione si trasforma in emergenza sanitaria per alcuni studenti di una scuola media del Vallo della Lucania

Palinuro: dal 18 aprile si riattivano Ztl e varchi elettronici

Ecco gli orari di attivazione dei varchi elettronici presenti nel centro di Palinuro e in zona porto

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Paestum, il workshop B2B della Camera di Commercio: riflettori accesi su Sapri e le Terre del Bussento

Nel corso dell’incontro, è emersa con forza la volontà di riscoprire e rilanciare le eccellenze locali

Torna alla home