Vallo di Diano

All’Istituto Sacco di Sant’Arsenio al via il progetto R.E. START for FUTURE

Al Sacco di Sant'Arsenio la realizzazione dei percorsi pilota di sperimentazione con metodologie didattiche innovative

Redazione Infocilento

22 Settembre 2022

Istituto Sacco di Sant'Arsenio

Prende il via presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Sacco” il progetto R.E. START for FUTURE. Si punta alla costituzione di una Rete Aperta di scuole. Ciò per la realizzazione dei percorsi pilota di sperimentazione con metodologie didattiche innovative per gli studenti.

R.E. START for FUTURE: il progetto al Sacco di Sant’Arsenio

Saranno due i percorsi sperimentali proposti agli studenti ed ai docenti del Sacco di Sant’Arsenio: imprenditorialità digitale; pensiero computazionale, coding e robotica educativa, intelligenza artificiale.

Mediante l’utilizzo di metodologie innovative e di risorse e di strumenti tecnologici, le scuole realizzeranno un e-book e un portale, con annessa piattaforma e metteranno a disposizione di tutte le altre istituzioni scolastiche interessate un repository di learning object, newsletter, faq, canali di help desk, wiki, podcast, strumenti di e-learning e mobile learning.

Il principale strumento di supporto, accompagnamento e mutual learning è il web con tutte le sue potenzialità. Si utilizzeranno i social media con il coinvolgimento delle famiglie riguardo i risultati ottenuti. I docenti avranno un vero e proprio “allenatore” degli studenti.

Il commento

Soddisfazione della dirigente del Sacco di Sant’Arsenio, Rosaria Murano: “il progetto, svilupperà metodologie didattiche con ampia diffusione per un’efficace condivisione dei risultati e delle best practices maturate. La scuola sarà impegnata nella diffusione e la valorizzazione di idee innovative sui temi quali: impresa digitale, robotica, coding, didattiche collaborative e costruttive, rapporto tra saperi disciplinari e didattica per competenze, rafforzamento delle competenze di base, progressione degli apprendimenti, compiti di realtà e apprendimento efficace”.

Gli appuntamenti

Già state programmate due giornate per la presentazione dei lavori e per un confronto sui temi. Sabato 1 ottobre, dalle ore 17.00 si terrà l’incontro con il prof. Aurelio Tommasetti, già Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Ordinario di Economia Aziendale, che discuterà con gli studenti ed i docenti sul tema delle Metodologie Didattiche Innovative e il loro utilizzo in tutti gli ordini di scuola.

Sabato 8 ottobre, presso l’Aula Magna dell’Istituto Sacco di Sant’Arsenio, dalle ore 17.00 con il prof. Ferdinando Longobardi, Professore di Linguistica presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si parlerà Metodologie didattiche innovative e la lingua italiana. Gli appuntamento sono presso l’aula magna del Sacco di Sant’Arsenio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home