Attualità

Valorizzazione dell’architettura rurale a Sanza: si punta a fondi Pnrr

Il consigliere Ivan Peluso: «E’ l’occasione giusta questa per riqualificare l'architettura rurale di Sanza».

Filippo Di Pasquale

20 Settembre 2022

Amministrazione Comunale di Sanza

L’amministrazione comunale di Sanza punta a risorse Pnrr per la protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale. L’Ente, attraverso il Consigliere delegato all’agricoltura, Ivan Peluso, ha attivato un’azione di sensibilizzazione per informare i cittadini potenzialmente interessati delle opportunità di finanziamento riservate dal bando.

I fondi Pnrr per l’architettura e il paesaggio rurale

Questo assegna fondi per l’agricoltura su terrazzamenti aperti a privati, aziende enti ed istituzioni religiose.

«Siamo convinti che occorre realizzare una rete di interventi sul territorio che vadano a potenziare anche il sistema della ruralità a correndo della valorizzazione del borgo. – ha affermato il Consigliere delegato all’agricoltura, Ivan Peluso – il bando riserva infatti da un minimo di 30.000 euro fino ad un massimo di 150.000 euro, come forma di cofinanziamento per un’aliquota dell’80% per interventi riguardanti l’architettura rurale. E’ l’occasione giusta questa per riqualificare l’architettura rurale di Sanza».

I dettagli

Tuttavia tempi sono strettissimi. Per architettura rurale si intendono: edifici rurali: manufatti destinati ad abitazione rurale o ad attività funzionali all’agricoltura (mulini ad acqua o a vento, frantoi ecc) che abbiano o abbiano avuto un rapporto diretto o connesso con il mondo dell’agricoltura e che soprattutto non siano stati irreversibilmente alterati nell’impianto tipologico originario, nelle caratteristiche architettonico-costruttive e nei materiali tradizionali impiegati. Strutture e/o opere rurali: manufatti che connotano il legame organico con l’attività agricola di pertinenza (fienili, ricoveri, stalle, essicatoi, forni, pozzi, recinzioni e sistemi di contenimento dei terrazzamenti, sistemi idraulici, fontane, abbeveratoi, ponti, muretti a secco e simili). Elementi della cultura, religiosità, tradizione locale: manufatti della tradizione popolare e religiosa delle comunità rurali (cappelle, edicole votive ecc.), dei mestieri della tradizione connessi alla vita delle comunità rurali. Inoltre il bando va a finanziare anche sistemazione dei pergolati degli agrumeti.

Come presentare domanda

Tutte le domande, firmate digitalmente, devono essere presentate non oltre le ore 16:59 del 30 settembre 2022 tramite il sito web: https://portale-paesaggirurali.cdp.it/ Attenzione però perché la procedura di accreditamento ed autenticazione all’applicativo di Cassa Depositi e Prestiti, per il tramite del quale devono obbligatoriamente essere presentate le domande, sarà consentita sino alle ore 24:00 del giorno 23 settembre 2022.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home