Attualità

“Noi siamo la montagna”: tornano i laboratori a Novi Velia

A Novi Velia ritorna la catena di laboratori “Noi siamo la montagna”, ideati e curati dalla dott.ssa Laura Cuozzo

Nello Amato

19 Settembre 2022

Novi Velia

A Novi Velia, alle pendici del Monte Gelbison, ritorna la catena di laboratori dal titolo generico “Noi siamo la montagna”, ideati e curati dalla dott.ssa Laura Cuozzo in collaborazione con il parroco, don Aniello Panzariello – da sempre vivace fautore di iniziative giovanili – e dal presidente della Pro Loco novese Maurizio Musto.

Al via i laboratori “Noi siamo la montagna” a Novi Velia

L’evento in programma per il 22 settembre, intitolato “Cibarsi e nutrirsi con le piante”, è il terzo dei sei laboratori che sono alla base del festival culturale di Novi Velia, il quale si basa sulla necessità di trasmettere ai giovani l’amore per la natura (il Creato, in senso cristiano).

Esso, nello specifico, si svolgerà presso l’ex chiesa di San Giorgio, vicino alla torre normanna, ed è su base gastronomica. Lo scopo non è quello di degustare prodotti della tradizione quasi scomparsi, ma di enfatizzare il ritorno all’uso alimentare dell’alimurgia (cibarsi delle piante selvatiche anche a scopo terapeutico) e alla povertà in termini di grasso delle piante più ricche di principi mineralizzanti e vitaminici sotto forma di decotti, melasse, tisane, mieli crudaioli, sciroppi di bacche, liquori, sprizzantini e altro. Saranno presentati per l’occorrenza dei dolcetti composti da fichi e noci, battezzati “strafighi”.

Il programma

Gli ospiti della serata, che inizierà alle 18, saranno agronomi, erboristi e nutrizionisti, fra cui Alessandro Di Polito, per dare maggiore cognizione del futuro della sostenibilità delle pratiche alimentari nel Cilento, patria della dieta mediterranea.

L’edizione scorsa di “Noi siamo la montagna” è avvenuta fra agosto e settembre 2021 presso uno chalet privato sul monte Gelbison e ha prediletto la primavera e l’estate, il tripudio della vitalità della terra.

Quest’anno, invece, lo scenario si è esteso al borgo di Novi, sede storica della Baronia più importante del Cilento interno, tra le piazze, i vicoli, il palazzo vescovile e il convento dei celestini. Il file rouge delle due edizioni è il riferimento allo spirito cosmologico dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e i programmi della sostenibilità ambientale previsti dall’agenda ONU 2030.

Lo spirito cristiano, in particolare, pone al centro l’uomo come custode della Terra, per cui “tornare alla montagna”, incontrarsi in un luogo tacito ed incontaminato, vuol dire dare risalto alle possibilità di riflessione ecologica e ai risvolti interiori che la montagna – in questo caso, il Sacro Monte – può offrire.

Si tratta di un incontro con sé stessi, uno strappo dai cieli della quotidianità, imbrattati dallo stress consumistico. In ultima analisi, infatti, “Noi siamo la montagna” è un format che implica la necessità di non dimenticare la vera essenza dell’uomo, quella che lo identifica con gli elementi naturali del pianeta, in un’era, quella dei consumi sfrenati e del crollo energetico, che lo vuole ridurre a misero utente economico, a semplice visitatore turistico degli ambienti montani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Agropoli capitale del basket giovanile: Finali Nazionali U15 Eccellenza in arrivo

Il "Trofeo Claudio Papini" vedrà sfidarsi le 16 migliori squadre giovanili d'Italia, in un evento che promette spettacolo e grande agonismo

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Torna alla home