Attualità

Vendemmia 2022: uva di qualità e aumento della produzione, ma preoccupano i costi

Come sarà la vendemmia 2022? I dati parlano di aumento del raccolto ma c'è anche una notevole crescita dei costi di produzione

Gennaro Maiorano

15 Settembre 2022

Vendemmia

Arriva il tempo della vendemmia 2022 ma per le aziende campane non mancano preoccupazioni. A fornire un quadro dell’annata vinicola sono i dati diffusi da Ismea, Assoenologi e Uiv. Previsto un incremento della produzione per la vendemmia al momento in corso del 4%.

Vendemmia 2022, aumenta la produzione ma anche i costi

Numeri accolti positivamente da Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania che parla di «Un dato positivo che fa sicuramente ben sperare, ma senza dimenticare che c’è ancora tanta strada da fare per la creazione di valore».

I problemi all’orizzonte riguardano i costi di produzione. La vendemmia 2022 imporrà aumenti del 35%. «Un colpo pesante che non può essere scaricato verso il basso, con il conto tutto sulle spalle dei viticoltori», dicono da Coldiretti. Come affrontare allora il problema? Per Masiello «C’è bisogno di un lavoro intenso sulla crescita dei vini campani sul mercato nazionale ed estero, così come occorre investire in nuove tecnologie, sulla transizione ecologica e sul contrasto ai cambiamenti climatici. Per fare questo dobbiamo spingere sulla cooperazione e sulle filiere».

La nuova annata

Problemi dovuti agli aumenti dei costi a parte, i rapporti sulla vendemmia 2022 ci parlano di un’annata positiva anche grazie al clima. Quest’anno è stato caratterizzato da una stagione invernale piuttosto calda, con temperature al di sopra della media che si sono protratte fino agli inizi di aprile, con brevi pause di correnti di aria più fresche e precipitazioni concentrate in pochi giorni. Ciò non ha determinato stress idrico per la vite. Il germogliamento è infatti avvenuto con regolarità nella prima decade di aprile, seguito da un’ottima allegagione.

Non solo: la buona escursione termica delle temperature ha dato un contributi positivo delle uve. Insomma la vendemmia 2022 per qualità e quantità può considerersi positiva.

La situazione in Campania

In Campania c’è una superficie vitata di oltre 24mila ettari. Il 35% in montagna, il 51% in collina, la parte restante in pianura. Lo scorso anno la Campania ha prodotto 1,4 milioni di ettolitri di vino, poco più della metà imbottigliata con marchi a denominazione d’origine.

Il più della produzione è di vini rossi e rosati (60%). La parte restante sono i vini bianchi. La provincia di Salerno è terza per produzione (13%), dietro il beneventano (41%) e l’avellinese (29%). Caserta si attesa oltre il 9%, Napoli supera l’8%. Buona vendemmia 2022 a tutti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Torna alla home