Attualità

Oltre le barriere: nel Vallo di Diano un progetto di contrasto alle povertà sanitarie

Al via Oltre le barriere, un progetto volto a garantire offerta sanitaria alle persone vulnerabili che vivono sul territorio

Filippo Di Pasquale

14 Settembre 2022

Medico

Oltre le Barriere, questo il progetto di contrasto alle povertà sanitarie promosso dalla Cooperativa sociale L’Opera di un Altro” di Sala Consilina e sostenuto da Fondazione CON IL SUD con il Bando socio-sanitario 2020.

Oltre le Barriere: il progetto

L’iniziativa coinvolge la popolazione dei comuni di Atena Lucana, Auletta, Buonabitacolo, Caggiano, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Pertosa, Petina, Polla, Sala Consilina, Salvitelle, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant’Arsenio, Sanza, Sassano, Teggiano.

Il progetto si attuerà presso l’edificio comunale Località San Vito a Sant’Arsenio. È rivolto a persone over 65 e/o “vulnerabili” che a causa di un disagio sociale e/o psichico sono lontane dai percorsi di accesso ai servizi sanitari.

Obiettivo è quello di mettere in campo azioni mirate e gratuite nell’ambito della salute territoriale. Ciò mediante percorsi assistenziali integrati, attività di informazione, orientamento, prestazioni specialistiche, servizi alla persona e attività di promozione sociale.

Le azioni in campo

Il progetto di potenziamento dei servizi sociosanitari territoriali consta di 5 azioni.
L’Ambulatorio Solidale (aperto 3 giorni a settimana). Esso prevede visite mediche con la presenza di diverse figure quali oculista, oncologo/senologo, pneumologo, cardiologo, dermatologo, endocrinologo, diabetologo, nefrologo, sociologo della salute, psichiatra.

Si effettuano inoltre prestazioni infermieristiche (iniezioni, misurazione della pressione, della glicemia, medicazioni). Previsti durante la durata del progetto diversi incontri di prevenzione primaria.

Tra le azioni, da registrare anche la Raccolta Farmaco da effettuarsi presso le farmacie del territorio aderenti al progetto. Lo Sportello di Orientamento socio–sanitario con la presenza di 2 psicologi e di 1 assistente sociale. L’Unità di strada volta a favorire l’accesso ai servizi da parte di persone prive di una rete familiare e il servizio di Cure domiciliari di primo livello.

“Oltre le Barriere” ha quali enti responsabili dei servizi socio-sanitari l’Asl di Salerno -Dipartimento di Salute Mentale e il Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni. Partner di progetto le Cooperative sociali Tertium Millennium (Cure domiciliari) e il Sentiero Onlus (Raccolta Farmaco).

Il commento

«Oltre le Barriere – dice Domenico D’Amato presidente della Cooperativa L’Opera di un Altro – vuole andare incontro alle esigenze di cura delle persone vulnerabili che vivono sul territorio dell’ambito S10. Il nostro scopo, da raggiungere in 30 mesi, è quello di intercettare coloro che per svariate ragioni sono lontani – anche fisicamente- dai servizi di cura e di prevenzione. Penso che dobbiamo essere “prossimi” alle tante situazioni di fragilità del nostro tessuto sociale. Ringraziamo vivamente Fondazione con IL SUD per aver creduto nei nostri obiettivi».

Oltre le Barriere verrà presentato Giovedi 15 Settembre 2022 alle ore 10,30 presso l’Auditorium Comunale “G. Amabile” a Sant’Arsenio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Torna alla home