Attualità

Scuola al via in Campania tra calo iscritti e problema precari

Oggi (13 Settembre) riaprono le scuole in Campania ma non mancano criticità, dal calo iscritti all'assenza di docenti

Ernesto Rocco

13 Settembre 2022

Al netto dei sindaci che hanno chiuso le scuole per il troppo caldo o per altri disagi, oggi si torna in classe in Campania. Un ritorno tra i banchi con regole diverse rispetto agli ultimi anni vissuti con la pandemia. Ma ciò che preoccupa è il calo degli iscritti e le criticità sul fronte del personale.

Scuola in Campania, il calo iscrizioni

La Campania avrà tra i banchi di scuola 818772 studenti, ovvero circa 16mila in meno rispetto allo scorso anno. Le perdite maggiori alla primaria (5mila alunni), seguono la secondaria di secondo grado (4400) e la secondaria di primo grado (4000). È invece di -2000 il numero di iscritti alla scuola dell’infanzia, dove si registra il calo minore.

Un problema nazionale. L’Italia negli anni perso perso la popolazione scolastica delle affollatissime province di Napoli e Caserta (-594 mila alunni) e in dieci anni addirittura quella dell’intera Campania.

Il problema docenti

Se gli alunni sono in calo, non va certo meglio la questione insegnanti. Infatti per i sindacati mancano 220mila docenti e il numero di precari in Italia è tutt’ora elevato. Nelle scuole della Campania, ad esempio, su circa 73mila docenti, uno su cinque è precario.

L’incognita del caro energia

Insomma l’anno scolastico inizia all’insegna di più di una criticità e all’orizzonte non si profila nulla di nuovo. Ciò che preoccupa ulteriormente è il caro energia. L’aumento dei prezzi rischia di influire sulla scuola? Dal Governo hanno già fornito indicazioni alla riduzione del tempo scolastico e della settimana, con la possibilità di lasciare a casa i ragazzi il sabato. Nelle prossime settimane potrebbero esserci novità.

Il calendario scolastico

Ieri (12 settembre) hanno riaperto le classi in Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Piemonte, Veneto e Lombardia. Il 13 settembre tocca soltanto alla Campania riaprire le scuole. Il 14 settembre a Calabria, Liguria, Marche, Puglia, Sardegna, Umbria e Molise. A seguire (15 settembre) suonerà la campanella per gli studenti di Lazio, Emilia Romagna e Toscana. Ultimi a rientrare in classe quelli di Sicilia e Valle d’Aosta, il 19 settembre. Già da lunedì scorso sono in aula gli studenti dell’Alto Adige.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Torna alla home