Cilento

Scuole chiuse in Cilento? Sottosegretario Sasso: «Un’indecenza»

Scuole chiuse in Cilento: «È un abuso. Sarebbe interessante capire come questi signori abbiano trascorso l'estate»

Ernesto Rocco

12 Settembre 2022

Rossano Sasso

Arriva a Roma la polemica contro i sindaci del Cilento che hanno scelto di tenere ancora chiuse le scuole. A firmare i provvedimenti Centola, Pisciotta e Camerota (per gli elevati flussi turistici) a cui si sono aggiunte Capaccio Paestum e Agropoli (a causa del caldo). A schierarsi contro tale decisione il sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, il leghista Rossano Sasso.

Scuole chiuse: le polemiche dal Ministero dell’Istruzione

«Nel giorno in cui milioni di studenti in tutta Italia tornano finalmente in classe senza le restrizioni causate dalla pandemia, diversi sindaci del Pd della provincia di Salerno negando il diritto allo studio a migliaia di bambini e ragazzi con motivazioni risibili», dice Sasso.

«In molti Comuni, da Centola ad Agropoli a Capaccio Paestum, sono state emesse ordinanze per rinviare l’inizio delle lezioni. Ciò perché non si è provveduto a sanificare i locali degli istituti, perché ci sono troppi turisti e non si riesce a regolare la viabilità o perché le temperature sono troppo alte», ha ricordato.

Il sottosegretario descrive i provvedimenti come «un’indecenza, un abuso che il ministero dell’Istruzione deve immediatamente stigmatizzare e scongiurare con tutti gli strumenti in suo possesso».

Scuola chiusa
Scuole chiuse nel Cilento. Si ritorna in aula il 19 settembre

Le contestazioni

«Non è possibile che siano famiglie e studenti a pagare per l’incapacità di amministratori evidentemente inadeguati a ricoprire il ruolo di primi cittadini. – osserva Sasso- Sarebbe interessante capire come questi signori abbiano trascorso l’estate, visto che non sono stati in grado di programmare banali attività in vista dell’inizio dell’anno scolastico».

E in merito alle scuole chiuse nel Cilento conclude: «La comunità scolastica, che in questi due anni e mezzo si è comportata in modo ineccepibile e ha sofferto duramente la pandemia, non merita simili indecenze. La classe politica, da quella nazionale a quella locale, deve dimostrarsi all’altezza e tornare a trattare il mondo dell’istruzione con il rispetto dovuto».

«Il segretario del Pd Enrico Letta – conclude Sasso – ha nulla da dire ai bambini e alle famiglie che troveranno i cancelli delle scuole chiusi a causa dell’incapacità dei propri sindaci?»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home