Attualità

Grotta del Poggio a Camerota: dopo 50 anni riprendono gli scavi

Ripresi gli scavi presso la Grotta del Poggio a Camerota. In azione gli archeologi delle Università di Bologna e Siena

Redazione Infocilento

12 Settembre 2022

Grotta del Poggio

Dopo circa 50 anni riprendono le attività di scavo presso la Grotta del Poggio. Le Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali, e di Siena, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente – UR Preistoria e Antropologia, hanno ricominciato le attività a Camerota, dopo più di 50 anni di abbandono.

Grotta del Poggio, le attività di scavo

La Grotta del Poggio è un sito preistorico di grande rilievo per la sua potente serie stratigrafica relativa al Paleolitico medio (Uomo di Neandertal). Le ricerche si svolgono di concerto con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino e sono condotte in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Camerota.

Le ricerche

A scoprire la grotta nel 1954 il professore Pietro Parenzan, dell’Università di Napoli. Nel 1964 la Soprintendenza di Salerno incaricò il prof. Palma di Cesnola dell’Università di Siena di condurvi le prime indagini sistematiche. Tra il 1965 e il 1967 vennero effettuati sondaggi nel deposito archeologico contenuto nella cavità. Qui gli archeologi hanno identificato 14 strati, ai quali fu attribuita, su basi geologiche e culturali, un’ età compresa tra 190 e 130 mila anni fa.

Il Poggio contiene dati unici ai fini della ricostruzione del popolamento antico dell’Italia meridionale. Per questo motivo le indagini nel sito rivestono interesse internazionale. A finanziarle un progetto ERC advanced dal titolo “Our first steps to Europe: Pleistocene Homo sapiens dispersals, adaptations and interactions in South-East Europe”. A gestirlo dall’Università di Tubingen (Principal Investigator prof. Katerina Harvati).

Il progetto Firststep punta i riflettori sul primo popolamento dell’Europa da parte di Homo sapiens e sui suoi rapporti con le popolazioni autoctone (i Neandertal).

Tra gli scopi delle nuove ricerche quello di acquisire informazioni biostratigrafiche, cronologiche e comportamentali provenienti da moderni sistemi di indagine stratigrafica e da analisi effettuate con tecnologie all’avanguardia.

Il commento

«Per quel che concerne la valorizzazione, il fine principale del progetto è quello di inserire attivamente la Grotta del Poggio (come già avvenuto per la Grotta della Cala) all’interno dell’offerta turistica del territorio, dando vita ad un percorso virtuoso in cui i risultati della ricerca scientifica possano essere assorbiti e divulgati in tempo reale». Così  l’assessore alla Cultura e al Turismo Teresa Esposito.

«E’ un’opportunità straordinaria per il nostro territorio – ha aggiunto il sindaco di Camerota Mario Salvatore Scarpitta -. La ripresa degli scavi certifica l’importanza del lavoro di questa amministrazione che va sempre di più nella valorizzazione e protezione dei beni del nostro territorio. Ringrazio l’assessore Esposito che sin dall’inizio si è prodigata affinchè ciò avvenisse insieme agli organi preposti».

«Ci auguriamo – chiosa Scarpitta – che con l’avvio di questi nuovi scavi, arrivino importanti e ulteriori scoperte».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Torna alla home