Attualità

Filiera Cerealicola Vallo di Diano: boom di richieste

Si punta a creare una rete tra imprese per la filiera cerealicola nel Vallo di Diano basata sui grani antichi

Filippo Di Pasquale

10 Settembre 2022

Filiera cerealicola Vallo di Diano

“Agricoltura Innovativa e Resiliente”. Successo per la manifestazione di interesse destinata alla filiera cerealicola del Vallo di Diano da parte delle aziende agricole del comprensorio. L’iniziativa è stata promossa dalla Comunità Montana Vallo di Diano.

Risultano oltre 60 le richieste di intervento da parte degli operatori locali, pari ad oltre 20 milioni di euro contro i 3,5 disponibili.

Filiera agricola Vallo di Diano: l’iniziativa

Oltre 60 sono state le richieste di intervento da parte degli operatori agricoli, pari ad oltre 20 milioni di euro contro i 3,5 milioni di euro disponibili. “Un risultato sicuramente soddisfacente”, afferma Francesco Cavallone, Presidente dell’Ente montano. “Adesso dovremo selezionare i destinatari poiché i contributi sono limitati alla filiera cerealicola ma sono pervenute domande anche per altre tipologie di produzione agricola”, aggiunge.

I contributi

Il contributo è erogato dall’Intervento VDD 5.1, Progetto Ag.I.Re., Agricoltura Innovativa e Resiliente, a valere sul PSR Campania 2014-20, Misura 16.7.1 Azione B.

Il progetto ha l’obiettivo di costituire un sistema di rete tra imprese per la filiera cerealicola nel Vallo di Diano basata sui grani antichi. La filiera comprende il recupero e la messa a dimora di antichi cultivar, la produzione di grani antichi, la trasformazione attraverso la produzione di farine, la commercializzazione compresa l’organizzazione di spazi di vendita e promozione anche attraverso la promozione di filiere corte e mercati locali.

Il commento

Ci aspettiamo forti ricadute all’interno del nostro territorio – continua Cavallone – e per noi, come amministrazione comunitaria, è motivo di grandissima soddisfazione poiché contribuirà in maniera significativa all’innovazione in un settore che, come riportato dalla cronaca mondiale degli ultimi mesi, sarà sempre più strategico negli anni a venire”.

Comunità Montana Vallo di Diano
La governance della Comunità Montana Vallo di Diano

“Abbiamo avuto modo di conoscere molti operatori di settore del Vallo di Diano in questi mesi e possiamo affermare che si tratta per lo più di giovani professionisti aggiornati ed orientati all’innovazione tecnologica e questo consentirà alle nostre produzioni di fare quel salto di qualità necessario a competere sul mercato globale contemporaneo”, ha concluso il presidente Cavallone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home