Attualità

Avvistato nel Cilento Pina, un raro avvoltoio a rischio estinzione

In Campania giunge Pina, il raro avvoltoio che torna in natura per la seconda volta. Ha trascorso diversi giorni sorvolando il Cilento

Redazione Infocilento

8 Settembre 2022

Avvoltoio Pina nel Cilento

Importante avvistamento in Campania e nel Cilento. Si tratta di Pina, un giovane Capovaccaio (Neophron percnopterus), ovvero un piccolo avvoltoio che proprio nel Cilento si è riprodotto per l’ultima volta in natura. Si tratta dell’uccello maggiormente a rischio estinzione in Italia. Per questo rientra nel progetto LIFE Egyptian vulture che ha lo scopo di favorirne la conservazione attraverso la riproduzione e la reintroduzione in natura dei soggetti nati in cattività.

Nel Cilento giunge Pina, il raro avvoltoio che torna in natura per la seconda volta

Pina è nata lo scorso anno al CERM Centro Rapaci Minacciati (Toscana) ed è stata liberata il 16 maggio scorso nel Parco Naturale della Murgia Materana. Da quel momento tutti i suoi spostamenti vengono monitorati attraverso un GPS. Proprio questo strumento ha consentito di trovarla in difficoltà i primi di giugno in Salento, nei pressi di Otranto.

Pina è stata rimessa in forze al CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) di Matera da Mattero Visceglia e Mariangela Francione, per poi essere nuovamente nella Murgia, in tempo utile per farle compiere la sua prima migrazione verso l’Africa.

Il 29 agosto il GPS di Pina la colloca in Campania, esattamente su Gragnano. Il Direttore del CERM, Guido Ceccolini contatta immediatamente gli ornitologi dell’Associazione ARDEA per intercettare il raro avvoltoio e seguirlo. Il piccolo volatile si muove verso Capri e giunge al tramonto su Monte Solaro dove passerà la notte.

Tappa a Felitto e Centola

Al mattino del giorno dopo l’avvoltoio Pina lascia l’isola azzurra per dirigersi raggiungere Felitto nel cuore del Parco del Cilento, per poi virare verso la costa. Gli ornitologi dell’Associazione la immortalano grazie al socio Alfredo Galietti, nei pressi del comune di Centola. È su un albero infastidita dalle gazze e cornacchie grigie. Da quel momento Alfredo non la perde più d’occhio.

Il volo di Pina nel Cilento

L’avvoltoio Pina resta in Cilento dal 30 agosto al 3 settembre sorvolando un vasto territorio. I volontari, coordinati dal CERM, si dispongono e monitorano dei punti di alimentazione di cui il capovaccaio subito approfitta.

Questa specie infatti come gli altri avvoltoi è uno spazino o meglio un “necrofago obbligato”. Si nutre quasi esclusivamente di carcasse di animali morti in precedenza. Questa risorsa alimentare nel nostro paese è molto difficile da trovare. Per tale motivo in altre regioni vengono predisposti dei carnai, siti di alimentazione stabili per avvoltoi.

Avvoltoio Pina
L’avvoltoio Pina. Foto di Alfredo Galietti

L’ultima riproduzione nel Cilento dell’avvoltoio

Considerando la rarità della specie, il fatto che l’ultima riproduzione in Campania, a fine anni 70’, è avvenuta proprio in Cilento gli esperti ritengono che sarebbe assolutamente da valutare l’opportunità di istituire un carnaio di supporto a questa specie o ad altre viste in zona come i grifoni.

Pina ha lasciato la Campania nel tardo pomeriggio del giorno 3 diretta a sud, ha sorvolato veloce la Calabria ed ora si trova a Sud ovest della Sicilia. Il prossimo passo è particolarmente difficile, si tratta del superamento del Canale di Sicilia direzione Mali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Torna alla home